Dal 1876, quando si stamparono "Patatrac!" e "Il Tevere", a Città di Castello sono sorti – e spesso hanno battagliato l’un contro l’altro – periodici dei più svariati orientamenti. L’elenco presenta i periodici tifernati fino agli anni ‘80 del ‘900.
L’anno indicato come termine della pubblicazione fa riferimento all’ultima copia reperita.
“L’Alta Valle del Tevere”
Rassegna bimestrale illustrata. Città di Castello, 1933-1940.
“L’Alto Tevere”
Periodico settimanale liberale-monarchico. Città di Castello, 1903-1909.
“L’Alto Tevere Umbro”
Sottotitolo: “Settimanale di cronaca e sport della Valtiberina”; Città di Castello; 27 ottobre 1976 – 23 febbraio 1977.
“L’Altrapagina”
Periodico mensile “di informazione, politica, cultura”. Città di Castello, dal gennaio 1984.
“Archivio aperto”
Sottotitolo “Copia ad uso interno […] Documento prodotto e stampato in proprio da Ivano Bambini […]”. Città di Castello, 1991-1993.
“L’Astrolabio dell’Alta Valle del Tevere”
Supplemento a “L’Astrolabio” dell’omonimo circolo altotiberino; Città di Castello, stampa Delta Grafica (1977); in biblioteca comunale numeri degli anni 1976-1977.
“L’Atollo”.
Nel 1947 assume il sottotitolo “Giornale atomico che scoppia due volte al mese”. Città di Castello, 1946-1947.
“Bollettino diocesano di Città di Castello” (poi anche “Bollettino Interdiocesano Ufficiale per gli Atti Ecclesiastici delle Diocesi di Gubbio, Sansepolcro e Città di Castello”
Bollettino ufficiale per gli atti vescovili. Città di Castello, dal 1913.
“Bollettino del II Congresso Diocesano e del I Centenario della canonizzazione di Santa Veronica Giuliani”
Periodico mensile. Città di Castello, 1939.
“Bollettino dei Volontari della Libertà”
Sottotitolo: “Comitato per le onoranze al tenente colonnello Venanzio Gabriotti e ai partigiani caduti nella lotta per la libertà”. Città di Castello, 1945-1947.
“La Cieca della Metola”
“Periodico religioso mensile in onore della cieca terziaria domenicana Beata Margherita da Città di Castello al cui nome è eretto l’Ospizio delle povere cieche”; poi trimestrale dal 1911.
“Città di Castello”
Sottotitolo; “Periodico di informazione comunale”, bimestrale, ma periodicità irregolare. Città di Castello., 1975-1991, 1995, 2006.
“Il Comune”
Sottotitolo: “Alle forze della Pace e del Progresso, a cura della sezione del P.C.I.”. Città di Castello, 1952-1953.
“Comunità nuova”
Sottotitolo: “Periodico politico della Democrazia Cristiana dell’Alto Tevere”, suppl. a “Età nuova”, periodicità irregolare. Città di Castello, 1963-1969.
“Confronto”
Sottotitolo: “Periodico del Gruppo Giovanile Confronto”. Città di Castello, dal 1976.
“Corriere tiberino”
Settimanale politico amministrativo dell’Alta Valle del Tevere. Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, 1912-1913.
“Dalla parte della montagna”
Notiziario della sezione tifernate del Club Alpino Italiano. Città di Castello, dal 1987.
“Il Dovere”
Bollettino settimanale del Comitato per l’Organizzazione Civile di Città di Castello, poi dei Combattenti per l’Italianità. Città di Castello, 1915-1918.
“Eco di Popolo”
Sottotitolo: “Periodico di politica e cultura”, pubblicazione democratico-cristiana con periodicità irregolare. Città di Castello, 1977-1982.
“L’Esposizione”
“Giornale ufficiale per gli atti del Comitato Esecutivo dell’Esposizione Agricola e Mostra d’Arte Antica”. Città di Castello, 1893.
“Età nuova”
Sottotitolo: “Periodico di politica e cultura”, pubblicazione democratico-cristiana con periodicità irregolare. Città di Castello, 1962-1963.
“Flamma et Ala”
Pubblicazione trimestrale degli alunni del Collegio Convitto Serafini. Città di Castello, 1931-1936.
“Gioventù nuova”
Sottotitolo: “Periodico per i circoli di studio”, pubblicazione quindicinale del Circolo cattolico Nova Juventus. Città di Castello, 1905-1910.
“La Libera Parola”
Sottotitolo: “Corriere dell’Alta Valle del Tevere; settimanale politico-letterario-amministrativo”. Città di Castello, 1906-1900.
“Libertà”
Sottotitolo: “Periodico dell’Alta Valle del Tevere”, quindicinale democratico-cristiano. Città di Castello, 1944-1953.
“La Libertà”
Sottotitolo “Giornale politico costituzionale”; periodico edito a sostegno della candidatura alle elezioni politiche di Raffaello Ricci. Città di Castello, 1913.
“La Madonna di Canoscio”
Bollettino del santuario dedicato a Maria SS del Transito. Città di Castello, dal 1935.
“Pagine altotiberine”
Rivista quadrimestrale dell’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere, Città di Castello, dal 1997.
“Patatrac!”
Sottotitolo “Monitore dei perduti della Valle Tiberina”. Città di Castello, 1876.
“Per crucem ad lucem”
Bollettino mensile in preparazione del I Congresso Eucaristico Diocesano. Città di Castello, 1926.
“Plinio il Giovane”
Sottotitolo: “Periodico mensile illustrato per l’incremento artistico ed economico di Città di Castello”. Città di Castello, 1913.
“Polliceverso”
Sottotitolo “Settimanale dell’Alta Valle del Tevere”; periodico dei fascisti tifernati. Città di Castello, 1921-1926.
“Il Progresso”
Organo del Partito Liberale per l’Alto Tevere. Città di Castello, 1945-1946.
“Ricostruire”
Sottotitolo: “Settimanale del Fascio Repubblicano tifernate”. Città di Castello, 1943-1944.
“Il Rinnovamento dell’Alto Tevere”
Sottotitolo “Quindicinale a cura della Sezione del P.C.I. di Città di Castello”; ma periodicità discontinua. Città di Castello, 1955-1960, 1962, 1964-1966, 1968-1969, 1972, 1977-1978, 1980, 1982-1983.
“La Rivendicazione”
Periodico socialista dell’Alta Valle del Tevere. Città di Castello, settimanale dal 1902 al 1921; quindicinale poi mensile, dal 1945 al 1966; periodicità variabile o numero unico negli anni 1967-1972, 1974-1977, 1979, 1991, 2005.
“La Scintilla”
Sottotitolo: Giornale politico-amministrativo. Esce il sabato”. Città di Castello, 1885-1887.
“Senso comune”
Sottotitolo: “Giornale delle Sezioni Repubblicane Altotiberine”, poi “Giornale repubblicano altotiberino”; suppl. al “Il Popolo” di Perugia. Città di Castello, 1945-1946.
“Lo studente”
Sottotitolo: “Giornale settimanale letterario scientifico umoristico”. Città di Castello, 1884.
“Lo svegliarino”
Sottotitolo: “Bollettino mensile della parrocchia di San Pietro di Garavelle in San Giovanni Battista – Città di Castello – e dei Collegi Serafici della provincia di San Francesco”. Città di Castello, 1923-1935.
“La tabacchina”
Bollettino mensile della Camera del Lavoro. Città di Castello, 1951-1952.
“Il tafano”
Sottotitolo “Punge la domenica”. Organo settimanale della sezione tifernate del Libero Pensiero. Città di Castello, 1910-1911.
“Il Tevere”
Sottotitolo: “Giornale agricolo amministrativo. Si pubblica ogni quindici giorni”. Città di Castello, 1876.
“Il tifernate”
Sottotitolo: “Effemeride amministrativa e giudiziaria dell’Alta Valle del Tevere”. Città di Castello, 1882.
“Unione Popolare”
Sottotitolo “Giornale politico-letterario-amministrativo”, periodico settimanale. Città di Castello, 1900-1904.
“La Valle Tiberina”
“Foglio settimanale”, poi “Foglio bimensile”. Firenze, 1866-1869.
“La via maestra”
Sottotitolo: “A situazione nuova animi nuovi. Periodico per gli interessi del medio Appennino”, settimanale. Città di Castello, 1919; dal 18 gennaio 1920 assume la denominazione di “Il Rinnovamento. La via maestra”, 1920.
“La Vittoria”
Periodico quindicinale. Città di Castello, 1919.
“Voce Cattolica”
Alla fondazione “Quindicinale religioso”, poi “Giornale settimanale religioso-sociale”. Città di Castello, dal 1945.
“Voce di Popolo”
Periodico settimanale cattolico. Città di Castello, 1910-1926.
“Voce Proletaria”
Periodico comunista dell’Alta Valle del Tevere, suppl. a “Battaglia”, organo provinciale del P.C.I. Città di Castello, numero unico 25 novembre 1944; periodico nel 1946.
“La Voce del Sacro Cuore”
Sottotitolo: “Bollettino mensile dell’Opera degli Orfani”. Città di Castello, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, dal 1923.