L’elenco include pubblicazioni stampate localmente o in una sola circostanza o senza una periodicità fissa fino agli anni ’80 del ‘900. Si tratta di fonti importanti per ricostruire la storia politica, economica, religiosa, culturale, ricreativa e sportiva.
“A perenne gloria dei Prodi”
Numero unico in occasione dell’inaugurazione del monumento all’XI Settembre 1860. Città di Castello, 26 agosto 1914.
“Aida”
Numero unico in occasione della rappresentazione dell’opera “Aida”. Città di Castello, suppl. al n. 942 de “La Rivendicazione”, 26 agosto 1920.
“Alba repubblicana”
Sottotitolo: “Numero unico per la liberazione della città a cura della sezione del Partito Repubblicano Italiano”; suppl. al “Popolo” di Perugia. Città di Castello, 22 luglio 1945.
“L’Araldo di Garavelle”
Sottotitolo: “Bollettino della parrocchia di San Pietro di Garavelle (Zoccolanti)”. Città di Castello, 1967.
“L’Argo”
Sottotitolo “Supplemento a tutti i quotidiani e all’“Alta Valle del Tevere”, numero unico del Nucleo Universitari Fascisti. Città di Castello, 29 aprile 1934.
“Il Balilla Tifernate”
Numero unico del comitato comunale dell’Opera Balilla. Città di Castello, 4 novembre 1928, 4 novembre 1929, 4 novembre 1930.
“Il Batocchio”
Sottotitolo: “Numero unico dei goliardi tifernati”. Città di Castello, Tipolito B., dir. resp. Filippo Bambini, dicembre 1964.
“La Battilarda della Valtiberina”
Numero unico umoristico. Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, dicembre 1962.
“La battitura”
Numero unico in occasione della Festa della Battitura, a cura della Pro Loco Piosina. Città di Castello, dal 1986.
“La Befana”
Numero unico dal sottotitolo “Specchio umoristico”. Selci Umbro, Tip. “Pliniana”, gennaio 1939.
“La bozza”
Numero unico dei tipografi tifernati. Città di Castello, 4 febbraio 1928, 1933 (“Pubblicazione ricordo del primo decennale della Società Tipografi Tifernati”), Carnevale 1947, Carnevale 1948, Carnevale 1962.
“Il Calcio”
Numero unico a cura dell’Unione Sportiva Tiferno. Città di Castello, supplemento al n. 203 di “Polliceverso”, giugno 1925.
“Castello in aria”
Sottotitolo: “Numero unico del C.G.T.” (goliardi tifernati). Città di Castello, dicembre 1950.
“Charitas”
Numero unico in occasione del conferimento a mons. Carlo Liviero dell’onorificenza reale di Commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro. Città di Castello, 29 aprile 1923.
“Che barba!?”
Numero unico umoristico. Città di Castello, 3 marzo 1935.
“Che conio”
Numero unico in occasione del Veglionissimo Tricolore. Città di Castello, 12 febbraio 1934.
“Chiesa della Madonna delle Grazie”
Bollettino mensile per i restauri della cappella del santuario. Città di Castello, 1931-1935.
“L’Ciaffo”
Numero unico culturale. Città di Castello, 1980-1981.
“Cilecca”
Numero unico in occasione del veglione del Gran Padellaro. Città di Castello, febbraio 1947.
“Città di Castello ai suoi prodi figli caduti in Africa”
Numero unico in occasione dell’inaugurazione del ricordo marmoreo ai tifernati caduti. Città di Castello, 16 ottobre 1898.
"Città di Castello 15 agosto 1886"
Numero unico in occasione dell’apertura della linea ferroviaria “Arezzo-Fossato”. Città di Castello, 15 agosto 1886.
“Coordinamento Cittadino Studenti”
Numero unico ciclostilato. Città di Castello, 11 numeri, 1972-1974.
“Cucciolo”
Sottotitolo: “Organo ufficiale della Società di San Giacomo. Esce quando più gli fa comodo”. Città di Castello, Carnevale, marzo 1949,.
"La Dalmazia Italiana"
Numero unico a cura del Gruppo Italiano d’Azione Dalmatica. Città di Castello, 16 novembre 1930.
“Estote parati”
Foglio di propaganda a cura del Riparto Giovani Esploratori I Lepanto nel X anno dell’Associazione. Città di Castello, 30 maggio 1926.
“Età novella”
Ricordo annuale del Collegio Convitto Serafini. Città di Castello, anni scolastici 1913-14, 1914-1915, 1915-1916.
“Fac et spera”
Sottotitolo “Inizia la sua missione in Città di Castello la R. Scuola di avviamento professionale a tipo industriale, specializzata per le arti grafiche”; suppl. al n. 3-4 de “L’Alta Valle del Tevere”. Città di Castello, 16 ottobre 1940.
“Fac et spera”
Numero unico in occasione della Giornata della Tecnica. Città di Castello, 1941.
“Forse che sì forse che no”
Numero unico. Città di Castello, 1910.
“Il Feroce Saladino”
Numero unico per il Veglionissimo Tricolore. Città di Castello, 1937.
“Il Ferro Battuto”
Bollettino del Comitato della Esposizione. Città di Castello, agosto-settembre 1922.
“Festa della Mattonata”
Numero unico a cura della Società Rionale Mattonata. Città di Castello, dal 1991.
“Frutti di un apostolato”
Sottotitolo: “L’opera nel campo religioso e sociale svolta da S. E. Rev.ma Mons. Carlo comm. Liviero vescovo di Città di Castello”. Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, 30 novembre 1928.
“Giovinezza”
Numero unico del Circolo Giovanile Socialista “Sempre Avanti”, pubblicato a beneficio della Biblioteca Popolare “Edmondo de Amicis”. Città di Castello, 6 gennaio 1911, 25 dicembre 1911, gennaio 1913, gennaio 1914.
“Mostra dell’Artigianato e delle Massaie Rurali”
Numero speciale de “L’Alta Valle del Tevere” in occasione della Settimana Tifernate. Città di Castello, settembre 1937.
“La mostra retrospettiva del ferro battuto”
Supplemento al n. 62 di “Polliceverso”. Città di Castello, 26 agosto 1922.
“Il mulo”
Numero unico in occasione della I Mostra del Mulo. Città di Castello, novembre 1934.
“Natale tifernate”
Numero unico del comitato promotore per l’Albero di Natale. Città di Castello, 23 dicembre 1899.
“Numero unico”
Sottotitolo: “Pubblicatoin occasione delle feste per il trentesimo anniversario della fondazione della Società Patriottica degli Operai”. Città di Castello, 20-28 agosto 1892.
“Omaggio dei convittori e degli ex-convittori del premiato Collegio Serafini al prof. cav. Guido Meroni nel primo quinquennio di rettorato”
Numero unico. Città di Castello, 30 marzo 1930.
“La passara”
Numero unico della Sezione Cacciatori in occasione del Veglione del Gran Padellaro. Città di Castello, 5 febbraio1949.
“Il pateracchio”
Numero unico dei goliardi tifernati. Città di Castello, dicembre 1960.
“Il patollo”
Numero unico della Sezione Cacciatori in occasione del Veglione del Gran Padellaro. Città di Castello, gennaio 1948.
“Per la Patria e per l’Altar”
Numero unico dell’Associazione Giovanile “San Florido” in ricordo dell’inaugurazione della sede sociale. Città di Castello, 15 gennaio 1933.
“Il Petrognano in festa”
Numero unico per i cinquant’anni di sacerdozio di don Giuseppe Pierangeli. Città di Castello, 22 maggio 1960.
“Il pettine”
Numero unico dal sottotitolo “Setaccio a maglie strette”. Città di Castello, gennaio 1947.
“La pietà”
Numero unico nel XXVII anniversario di fondazione della Società di Pubblica Assistenza Croce Bianca. Città di Castello, 1927.
“Potens in opere et sermone”
Sottotitolo: “Nel XX anniversario della morte di mons. Carlo Liviero, le Piccole Ancelle del Sacro Cuore rendono tributo di filiale omaggio al desideratissimo padre”. Città di Castello, 4 novembre 1952.
“Il Raduno”, 20 agosto 1933
Numero unico del Dopolavoro Tifernate in occasione del Raduno Dopolavoristico Provinciale al parco della Montesca. Città di Castello, 20 agosto 1933.
“La ramazza”
Numero unico della coorte universitaria perugina per il campo d’addestramento a Città di Castello. Città di Castello, 4 aprile 1940.
“Rinascita”
Sottotitolo “Periodico degli uomini liberi”. Città di Castello, 26 luglio 1943.
“Il Risparmio”
Sottotitolo: “Supplemento al Bollettino mensile della Cassa di Risparmio dedicato ai giovani tifernati nella IX celebrazione del Giorno Mondiale del Risparmio”. Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, 31 ottobre 1933.
“Il Sagittario”
Numero unico dal sottotitolo: “Pubblicazione degli studenti tifernati”. Città di Castello, senza periodicità regolare, 1963-1967, 1969-1970.
“Santa Maria Nova”
Numero unico per l’inaugurazione dei restauri. Città di Castello24 novembre 1946.
“Lo scavezzacollo”
Numero unico dei ragazzi della parrocchia di San Pio X. Città di Castello, 1965-1966.
“La Settimana Motoristica”
Numero unico dell’Unione Sportiva Tiferno. Città di Castello, 16 settembre 1923.
“La Settimana Tifernate 12-19 settembre XV”
Numero unico a cura del comitato organizzatore. Città di Castello, 1937.
“Società di Mutua Beneficenza 1846-1896”
Numero unico per il cinquantesimo anniversario dell’associazione. Città di Castello, 1896.
“Società Pro Tiferno, 11 Settembre 1860”
Sottotitolo: “Numero unico per il cinquantenario della liberazione di Città di Castello”. Città di Castello, 1910.
“Lu strapazo delle idee”
Numero unico umoristico. Città di Castello, 27 febbraio 1922, 12 febbraio 1923.
“Strazio”
Numero unico dal sottotitolo “Scapo quan’ me père e ‘n so’ de nésun colòre”. Città di Castello, 13 giugno 1920.
“Terzo Circuito dell’Appennino Umbro-Marchigiano”
Numero unico della Unione Sportiva Tiferno. Città di Castello, 18 giugno 1922.
“Tiferno fra le feste del 1900”
Numero unico. Città di Castello, 1900.
“Tiferno ride…”
Numero unico. Città di Castello, 27 agosto 1911.
“Tifernosport”
Numero unico della Unione Sportiva Tiferno. Città di Castello, 2 febbraio 1929.
“Turlupitiferneide”
Numero unico umoristico. Città di Castello, 25 agosto 1909.
“Unione Sportiva Tiferno”
Sottotitolo: “Bollettino ufficiale semestrale”; ma numero unico. Città di Castello, 6 settembre 1923.
“Unità socialista”
Numero unico socialdemocratico. Città di Castello, 15 aprile 1948, 1956.
“Università libera”
Sottotitolo: “Numero unico a cura dell’Unione Goliardica Italiana, Circolo “A. Gramsci” di Città di Castello. Città di Castello, 30 marzo 1968.
“XV di fondazione Pensionato Studenti 1921-1936. XXV di sacerdozio del direttore 1911-1936”
Numero straordinario di “Voce del Sacro Cuore”. Città di Castello, 1936.
“XX Settembre 1906. Pagine sparse di patriottismo tifernate. Da Novara a Roma intangibile”
Numero unico in occasione della inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II e Umberto I. Città di Castello, 1906.
“La vespa”
Sottotitolo: “Attenti alla puntura. Organo ufficiale di tutti gli studenti castellani”. Città di Castello, gennaio 1935.
“Yoga”
Sottotitolo: “Unione di spiriti liberi tendenti alla perfezione”; numero unico, ma almeno 8 tra numeri e supplementi. Città di Castello, 1924.