Cerca
Carta intestata della ditta di Rosalinda Vincenti.

L’industria tessile all’epoca dell’Unificazione italiana

Le relazioni statistiche inviate dal Municipio nel 1864 documentano un settore in espansione. Non si fa più riferimento a Luigi Bellanti, benché ancora vivente; però ne continuavano la fabbrica i fratelli Agostino e Antonio Sinnati, figli di primo letto di sua moglie Margherita. Il lanificio, cotoneria e tintoria dei Sinnati era arrivato a impiegare 90 operai, di cui 25 uomini, 60 donne filatrici e 5 fanciulli. Producevano “panni, peloni e peloncini di vari colori di lana e tessuti di cotone”, in quantità di 200 pezze all’anno di 14 canne ciascuna…

Il testo è nel documento allegato.