Calagreti Fabio, Un secolo di sport a Città di Castello, vol. 1-2, Nuova Phromos, Città di Castello 2005.
Calendario 2001. Scopriamo la nostra città. Ieri, oggi… fatti, figure e luoghi di Città di Castello e dintorni, gli alunni della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” insieme con le proprie insegnanti raccontano la loro città, ill. di Adriano Bottaccioli, Trestina (Città di Castello), Grafiche Sabbioni, 2000.
Calendario 2002. Viaggio nella Valle Museo. Alta valle del Tevere umbra e toscana, gli studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” raccontano la loro valle, Trestina (Città di Castello), Grafiche Sabbioni, 2001.
Calendario 2003. Nascita e sviluppo dell’industria nell’Alta Valle del Tevere, gli studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” raccontano la loro valle, ill. di Baldino, Trestina (Città di Castello), Grafiche Sabbioni, 2002.
Calendario 2004. Le scuole dell’Alto Tevere umbro e toscano tra passato, presente e…, gli studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” e dell’Istituto d’Arte “Giuseppe Giovagnoli” di Sansepolcro-Anghiari, ill. di Baldino, Trestina (Città di Castello), Grafiche Sabbioni, 2003.
Calendario 2005. Come eravamo. La gente dell’Alta Valle del Tevere racconta la propria storia dagli anni ’40 agli anni ’60 del secolo scorso, a cura degli studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” e dell’Istituto d’Arte “Giuseppe Giovagnoli” di Sansepolcro-Anghiari, ill. di Baldino, Trestina (Città di Castello), Sabbioni Editore, 2004.
Calendario 2006. Gli anni ’60 nell’Alta Valle del Tevere, a cura degli studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” e dell’I.T.I.S. “Leopoldo e Alice Franchetti” e dell’Istituto d’Arte “Giuseppe Giovagnoli” e Liceo d’Arte di Sansepolcro-Anghiari, ill. di Baldino, Trestina (Città di Castello), Sabbioni Editore, 2005.
Calendario 2008. … sui passi di Carlo Liviero, «La Voce del Sacro Cuore» [Città di Castello, 2007].
Calindri Gabrielle, Saggio geografico, statistico, storico dello Stato Pontificio, fasc. II, Perugia 1830.
Calpurnia e le terme di Fontecchio, IPSIA Scuola Grafica, Città di Castello 1985.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, Città di Castello, Umbertide, Sangiustino, Lisciano Niccone, Citerna, Pietra/unga, Montone, Monte S. Maria Tiberina,a cura di Eliseo Carini, Camera di Commercio, Perugia 1976 (Monografie comunali, 10).
La Camera di Commercio di Perugia 1835-1995. Centosessant’anni di esperienza al servizio della comunità, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Perugia 1996.
Capitolato generale delle colonie dei fondi rustici deliberato dal Comizio Agrario dell’Alta Valle del Tevere di Città di Castello, Grifani-Donati, Città di Castello 1902.
Camera di Commercio ed Arti di Foligno, Lista generale degli elettori ed eleggibili commerciali della provincia di Perugia, Foligno, anni 1879, 1871, 1873/1875, 1877/1879, 1885, 1888 (in Archivio Storico Comunale di Città di Castello).
Camera di Commercio e industria dell’Umbria in Foligno, Elenco delle ditte inscritte nel registro delle ditte, 15 marzo 1926, Serozzi, Foligno 1926.
Camera di Commercio dell’Umbria in Foligno, L’Umbria economica e industriale. Studio statistico compilato dall’avv. cav. Fernando Mancini, Campitelli, Foligno 1910.
Canosci Doretta, Ville e grandi residenze di campagna nell’Umbria settentrionale (Parte prima) in «Quaderni dell’Istituto policattedra di geografia», 9 (1987).
Canosci Doretta, Ville e grandi residenze di campagna nell’Umbria settentrionale (Parte seconda), in «Quaderni dell’Istituto policattedra di geografia», 10 (1988).
Canosci Doretta, Ville e grandi residenze di campagna nell’Umbria settentrionale (Parte terza), in «Quaderni dell’Istituto policattedra di geografia», 12 (1990).
Cantina Sociale Altotiberina, Società cooperativa a responsabilità limitata con sede in Città di Castello, Statuto, Tip. Leg. Artigiana Bettacchioli, Città di Castello s.d.
Cantina Sociale Altotiberina, Città di Castello, Cantina in frazione di Lerchi, Fare il vinsanto, ottobre 1974.
Capitani Loredana, Piras Lucia, Scarpelli Vanda, “…è una storia lunga…” (Lotte e coscienza di tabacchine umbre negli anni ’50), Quaderni Regione dell’Umbria. Serie Consulta della Donna 2, Grafica Salvi, Perugia 1983.
Carini Eliseo, L’Alta Valle del Tevere. Un comprensorio: la sua storia, la sua arte, la sua economia, Centro Editoriale Tiberino, Città di Castello 1982.
Carlo Liviero Beato, Centro Studi Carlo Liviero e Diocesi di Città di Castello, Città di Castello 2007.
Carlo Liviero. Un padre per tutti, Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Roma 1992.
Carpenzano Orazio, La struttura urbana di Città di Castello. Fondazione e trasformazione del centro storico, Petruzzi, Città di Castello 1993.
La casa delle maestre a La Montesca. Discorso alle ospiti, inaugurandosi il soggiorno estivo del 1920,s. l., s. e. (Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello), 1920.
Casa Tipografico Editrice S. Lapi, Relazione sull’andamento dell’azienda e bilancio dal 31 marzo 1900 al 28 febbraio 1905, Città di Castello 1905.
Casa Editrice Lapi, Pubblicazioni sulla storia del Risorgimento italiano, Città di Castello, aprile 1911.
La Casa Editrice S. Lapi nella sua nuova sede, note del direttore tecnico Angelo Marinelli, Lapi, s.d.
Cassa Agraria Mandamentale di Città di Castello, Relazione del Consiglio di Amministrazione, 1922.
Cassa Agraria Mandamentale di Città di Castello, Relazione del Consiglio di Amministrazione. Anno 1926, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1927.
La Cassa de’ Risparmii in Città di Castello, Contributo alla Esposizione generale italiana del 1891, Lapi, Città di Castello 1891.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Risposta del Consiglio di Amministrazione al questionario diramato dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio con circolare 20 ottobre 1905 num. 15, Grifani-Donati, Città di Castello 1905.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Rendiconti annuali degli esercizi della Cassa di Risparmio di Città di Castello (in Archivio Storico della Cassa di Risparmio di Città di Castello e Biblioteca Comunale “Carducci” di Città di Castello).
Cassa di Risparmio di Città di Castello. Omaggio ai decorati al Valor Militare del Comune, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1921.
La Cassa di Risparmio di Città di Castello dalla fondazione ad oggi, 1° luglio 1855 – 1° luglio 1930, Grifani-Donati, Città di Castello 1930.
La Cassa di Risparmio di Città di Castello, Tip. delle Terme, Roma 1937.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Scritti sul risparmio delle Giovani Italiane e dei Balilla dell’Alta Umbria, 31 ottobre 1939. XV Giornata del Risparmio, Tipografia Grifani Donati, Città di Castello 1940.
La Cassa di Risparmio di Città di Castello nei suoi primi 100 anni 1855-1955, a cura di Angelo Rosini, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1956.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Gli Ospedali Uniti di Città di Castello, Tipografia-Legatoria Tiferno, Città di Castello 1959.
Cassa de’ Risparmi in Città di Castello, Conto-reso dal Consiglio di Amministrazione per la sua prima gestione dal 1 luglio 1955 a tutto dicembre 1956, Donati, Città di Castello 1857.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Rendiconti annuali degli esercizi della Cassa di Risparmio di Città di Castello, anni 1856-1980 (in Archivio della Cassa di Risparmio di Città di Castello e Biblioteca Comunale “Carducci” di Città di Castello).
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Statuto organico e sue successive modifiche (Lapi 1892, Lapi 1912, Grifani-Donati 1930, “Unione Arti Grafiche” 1934, “Unione Arti Grafiche” 1939, Grifani-Donati 1949, Sabbioni 1967, Grifani-Donati 1981, s.e. 1989) in Archivio della Cassa di Risparmio di Città di Castello.
Cassa de’ Risparmi in Città di Castello, Prestiti di favore per la piccola proprietà agraria. Regolamenti, Lapi, Città di Castello 1899.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Regolamento per la concessione dei prestiti contro pegno sul grano custodito presso il produttore, Grifani-Donati 1932.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Relazione ai soci del commissario straordinario Annibale Prosperini Merlini, 14 dicembre 1935, Unione Arti Grafiche 1935.
Cassa di Risparmio di Città di Castello Conferenza economica, febbraio 1981.
Cassa di Risparmio di Città di Castello, Bilancio sociale e ambientale 2006, Città di Castello 2007.
Catalogo ufficiale della Esposizione dell’Alta Valle del Tevere. Città di Castello. Anno 1878, Lapi Raschi Editori, Città di Castello 1878.
Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 1461 a. C. al 1980, Istituto Nazionale di Geofisica, Roma; SGA, Bologna 1995.
Catalogo della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1912.
Catalogo della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1922.
Catalogo della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1924.
Catalogo della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, Grifani-Donati, Città di Castello 1925.
La cattedrale di S. Florido. Monumento da salvare, opuscolo per promuove una sottoscrizione per il restauro, Tip. Legatoria Tiferno, Città di Castello 1979.
Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, a cura di Maria Cristina Giuntella, Giancarlo Pellegrini, Luciano Tosi, Edizioni Studium, Roma 1984.
Ceccarini Angelo Doriano – Rossi Giuseppe, Abbadia di Uselle infra montes, s. l., s. e., 1990.
Cecchini Ettore, L’archivio notarile e il notariato in Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1899.
Cecchini Ettore, Gualterotti Urbano, s. l., s. e., 1906 (Perugia, Unione Tip. Coop.) (estratto da «Archivio storico del Risorgimento umbro», fasc. 2 (1906).
Cecchini Ettore, Un patriota tifernate: Francesco Milanesi, in Archivio Storico del Risorgimento Umbro (1796-1870), anno II, fasc. II, Perugia 1906.
Cecchini G. – Pimpinelli P., Catalogo generale delle edizioni di Scipione Lapi, Lapi, Città di Castello, 1969.
Celebrazione del giubileo sacerdotale di mons. Camillo Berliocchi e mons. Torquato Sergenti, Città di Castello 8 luglio 1999.
Censimento industriale e commerciale per le provincie di Perugia e Terni, Perugia 1928.
C’era una volta…, Invenzione creativa e radici culturali. L’opera di Silvio Bambini (Bibi), di Lanfranco Rosati, Città di Castello, 1991.
I "Cento anni" del Circolo Tifernate, 1873-1973, nella vita sociale e culturale di Città di Castello con note storiche sul Palazzo Vecchio Bufalini «sede» del Circolo Tifernate dalla fondazione, testo di Stelio Polpettini, s. e. (Tip. Legatoria Tiferno, Città di Castello), 1973.
Centro Accoglienza San Giovanni 3 luglio 1984-27 giugno 1999. Casa di accoglienza per disabili e anziani “San Giovanni in Campo”, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1999.
Centro Accoglienza San Giovanni, Tibergraph Editrice, Città di Castello s.d.
Centro Fotografico Tifernate 1980-1998, Petruzzi Editore, Città di Castello 1998.
Centro Tecnico Promozionale di Città di Castello, Indagine sulle aziende grafiche e cartotecniche dell’Altotevere, Città di Castello s.d. [ante 1991].
Le ceramiche di Enrica Paoli Conti, a cura di don Giuseppe Amantini responsabile del Centro Accoglienza San Giovanni di Giove, Tibergraph, Città di Castello 2006.
Cerimoniale per la vestizione e professione dei voti nella congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore di Gesù di Città di Castello, Tipografia e Legatoria Sacro Cuore, Città di Castello 1957.
Cerrini Giulio, Il ponte di Nuvole e lo Spedale di S. Caterina, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1993.
Che cos’è il risparmio? Perché dobbiamo risparmiare?, 31 ottobre 1938. XIV celebrazione della Giornata Mondiale del Risparmio, Omaggio della Cassa di Risparmio di Città di Castello, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1938.
Chieli Francesca, a cura di, Città di Castello. Itinerari d’arte e di storia, Edimond, Città di Castello 2001.
Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie. Gli archivi ecclesiastici di Città di Castello, a cura di Giovanna Casagrande,
Protagon-Regione dell’Umbria, Perugia 1989.
Mons. Luigi Cicuttini, La famiglia cristiana, Lettera pastorale per la quaresima 1959, Tipografia Legatoria Sacro Cuore, Città di Castello 1959.
La Cieca della Metola, VII Centenario di Beata Margherita 1287-1987, Città di Castello 1987.
Ciferri Elvio, Luigi Piccardini e il suo tempo, GESP, Città di Castello 1993.
Ciferri Elvio, Tifernati illustri, I, L’altrapagina, Città di Castello 2000.
Ciferri Elvio, Contatti con il Montefeltro nella corrispondenza di padre Luigi Piccardini, in «Studi montefeltrani», 22 (2001).
Ciferri Elvio, La Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri e la Biblioteca Federiciana di Fano nell’epistolario di Orazio Bettacchini, in «Nuovi studi fanesi», 15 (2001).
Ciferri Elvio, Tifernati illustri, II, L’altrapagina, Città di Castello 2001.
Ciferri Elvio, L’attività pastorale del vescovo Paolo Micaleff a Città di Castello, in «Analecta augustiniana», 65 (2002).
Ciferri Elvio, La morte del vescovo tifernate Giovanni Muzi a Spoleto (1849). Ricordi inediti,in «Spoletium», 41-42 (2002).
Ciferri Elvio, Confraternite e agostiniani a Città di Castello,in «Analecta Augustiniana», 66 (2003).
Ciferri Elvio, Tifernati illustri, III, L’altrapagina, Città di Castello 2003.
Ciliberti Galliano, Il teatro degli Accademici Illuminati di Città di Castello, Olschki, Firenze 1994.
50° della “Dante”. Nozze d’oro con la città, Scuola Media Dante Alighieri, Petruzzi, Città di Castello 1991.
Cincilla Angelo, Il canonico Giacinto Faeti e l’ospizio “La Cieca della Metola”, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
Cioci Adriano, Le strade ferrate in Umbria,Volumnia, Perugia 2001.
Cipriani Filippo Maria, Azione Cattolica. Lettera pastorale per la Quaresima 1936, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1936.
Cipriani, Vescovo di Città di Castello, La Cattedrale nostra.. Lettera pastorale per la Quaresima 1940, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1940.
Cipriani, Vescovo di Città di Castello, Dopo la prima visita pastorale.. Lettera pastorale per la Quaresima del 1943, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1943.
Cipriani, Vescovo di Città di Castello, La voce della Religione nell’ora presente, Lettera pastorale della quaresima 1947, Tipografia e Legatoria S. Cuore, Città di Castello 1947.
Circolo Tifernate, Statuto, S. Lapi, Città di Castello 1891.
Circolo Tifernate Città di Castello, Statuto-regolamento, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1935.
Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati Città di Castello, Statuto e regolamento, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1979.
Città di Castello e la Grande Guerra. I cinque caduti della famiglia Meoni – Caracchini, Società Tipografica “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1920.
Città di Castello al I Concorso Filodrammatico Provinciale, Perugia 15 maggio 1932, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1932.
Città di Castello. Note di storia e d’arte tifernate pubblicate a cura del Dopolavoro Tifernate in occasione della visita a Città di Castello della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti. 1° Ottobre 1933, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello, 1933.
Città di Castello. Notizie di storia e d’arte. Omaggio dei reduci di guerra tifernati ai commilitoni eugubini ospiti dell’Alta Valle del Tevere, 8 ottobre 1933, Grifani-Donati, Città di Castello 1933.
Città di Castello 14 giugno 1936. Raduno dopolavoristico Fontecchio…, programma, Grifani-Donati, Città di Castello 1936.
Città di Castello, Cenni storici su alcuni monumenti della città, testo di Leopoldo Giombini, disegni di Nemo Sarteanesi, Scuola Tecnica Industriale Statale, Città di Castello, prima edizione, 25 settembre 1948; seconda edizione, 29 maggio 1952.
Città di Castello. Guida artistica con pianta dei monumenti, a cura dell’Ente Provinciale Turismo e dell’Associazione Pro Tiferno, Scuola Tecnica Industriale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1960.
Città di Castello nel Risorgimento. Mostra di cimeli e documenti, 25 ottobre – 10 novembre 1960, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, catalogo, Città di Castello 1960.
Città di Castello, Guida della città e dintorni con pianta dei monumenti, a cura della Pro Tiferno, stampa della Scuola Tipografica dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato, Città di Castello 1965.
Città di Castello, pieghevole turistico, a cura della Pro Tiferno, foto Pais, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello [anni ‘60].
Città di Castello. Note storiche e artistiche, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1969.
Città di Castello ieri (1875-1950). Mostra retrospettiva fotografica nel cinquantesimo anno di attività del premiato studio fotografico di Giuseppe Tacchini aperto nel 1927 da Francesco Pais,a cura di Giuseppe Tacchini, Città di Castello 1977.
Città di Castello, Il Clima, Decennio 1986/’96, a cura di Domenico Conti, Scuola Media Statale Dante Alighieri, progettazione e stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1996.
Città di Castello. Note storiche, artistiche ed economiche, Biblioteca Comunale Carducci di Città di Castello, s. d.
Firenze 2000.
Città di Castello in cifre…, Annuario Statistico Demografico 2000, Comune di Città di Castello, Ufficio Statistica, 2001. Cfr. anche Città di Castello in cifre…, annuari statistici dal 2001 al 2009.
Città di Castello. Stradario del Comune di Città di Castello. Capoluogo e frazioni, 1984.
Città di Castello. Stradario, Comune di Città di Castello, Sezione Servizi Demografici, 1993.
Città di Castello. Stradario, Comune di Città di Castello, Sezione Servizi Demografici e Statistica, 2006.
Città di Castello, guida, testo di Massimo Zangarelli, con versione inglese, Collana Luoghi d’Italia Le città i Territori, Octavo,
Città di Castello e l’Umbria nella storia, Repertorio delle pubblicazioni di interesse regionale in possesso della Biblioteca Comunale di Città di Castello, s.d.
La Collezione Burri. Arte contemporanea e scuola, a cura di Giorgio Bonomi, atti del convegno, Città di Castello, 1-3 aprile 1933, organizzato dall’IRRSAE dell’Umbria in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini–Collezione Burri, GESP, Città di Castello 1995.
Comitato del Patto di Fratellanza, Relazione dell’Esposizione agricola-artistica-industriale dell’Alta Valle del Tevere aperta in questa città nel 18 agosto 1878…, Lapi, Città di Castello1878.
Comitato Promotore Consorzio Irriguo Altotiberino, Progetto, 1954.
Comizio Agrario dell’Alta Valle del Tevere – Città di Castello, Statuto e regolamento, approvati dall’assemblea generale ordinaria tenuta in Città di Castello il 19 maggio 1900, Grifani-Donati, 1900.
La componente spirituale nell’azione socio-pastorale del ven. Carlo Liviero, Atti del convegno (Città di Castello 25 ottobre 2003), Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Centro Studi Carlo Liviero, Città di Castello 2004.
Il comprensorio dell’Alta Valle del Tevere, relazione dattiloscritta, s.d.
Il comprensorio tifernate da conglomerato a distretto industriale, Progetti per lo sviluppo locale, Consorzio RES, 1992.
Comune di Città di Castello, Teatro degli Illuminati. Tre secoli di vita. Raccolta di documenti-guida, a cura di Gabriella Rossi, Tipografia Grifani Donati, s.d.
Comune di Città di Castello, Regolamento di edilità, Tip. Donati, Città di Castello 1876.
Comune di Città di Castello, IV censimento generale della popolazione, Stato della popolazione per parrocchie, Stab. Lapi, Città di Castello 1901.
Comune di Città di Castello, Tariffe e norme generali per la riscossione dei diritti di privativa del posteggio pubblico affitto di banchi misure e peso dei cereali e peso nella pubblica bascula, Lapi, Città di Castello 1895.
Comune di Città di Castello, Tariffe e norme generali per la riscossione dei diritti di privativa del posteggio pubblico affitto di banchi misure e peso dei cereali e peso nella pubblica bascula, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1910.
Comune di Città di Castello, Volontari tifernati della ‘Divisione Cremona’ alla battaglia di Po di Primaro, 40° anniversario 2 marzo 1945 – 2 marzo 1985, Palazzo Comunale, Città di Castello 1985.
Comune di Città di Castello, Materiale archeologico conservato nella sala del Consiglio Comunale, volume fotocopiato, s.d.
Comune di Città di Castello, 1 a Mostra Convegno sulla trasformazione dell’agricoltura nell’Alta Valle del Tevere, atti del convegno, Città di Castello 7-8-9 aprile 1968.
Comune di Città di Castello, Nuovi scenari di sviluppo per l’economia tifernate. Il terziario, analisi della domanda e dell’offerta dei servizi,AREA Associazione Ricerche di Economia Applicata, s.d.
Comune di Città di Castello, Relazione della giunta al consiglio comunale, 16 aprile 1882, Lapi, Città di Castello 1882.
Comune di Città di Castello, Omaggio del Comune di Città di Castello ai valorosi concittadini che parteciparono alla guerra in Africa Orientale 1935-1936, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 12 settembre 1937.
Comune di Città di Castello, Rendiconto di sei anni di amministrazione popolare 1946-1951, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1951.
Comune di Città di Castello, Rendiconto di quattro anni di amministrazione popolare 1952-1956, Comune di Città di Castello, Sc. Tec. Ind. Arti Grafiche, Città di Castello 1956.
Comune di Città di Castello, Rendiconto dell’amministrazione popolare 1956-1960, comune di Città di Castello, Tip. Leg. Tiferno, 1960.
Comune di Città di Castello, Rendiconto – Quattro anni di amministrazione per lo sviluppo di Città di Castello 1960-1964, a cura del comune di Città di Castello, Città di Castello 1964.
Comune di Città di Castello, L’economia del comune di Città di Castello nel quadro della situazione economica nazionale, Assessorato alla programmazione e allo sviluppo economico, Relazione dell’assessore Eliseo Carini in consiglio comunale, 25 maggio 1965.
Comune di Città di Castello, Condizioni e prospettive per lo sviluppo industriale di Città di Castello, dattiloscritto del Municipio di Città di Castello, s.d., fine anni ‘60c.
Comune di Città di Castello, Mostra-mercato artigiana dell’arredamento, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello, 8-15 settembre 1968.
Comune di Città di Castello, Rendiconto dell’amministrazione comunale, 1964-1970, Città di Castello 1970.
Comune di Città di Castello, Volontari tifernati della Divisione Cremona alla battaglia di Po di Primaro, 40° Anniversario 2 marzo 1945 – 2 marzo 1985, a cura del comune di Città di Castello.
Comune di Città di Castello-Laboratorio Urbanistico, Manuale del recupero. Le tavole degli elementi costruttivi dell’edilizia storica, Città di Castello 1990.
Comune di Città di Castello – Servizi Statistici, Conoscere Città di Castello, dati statistici relativi alla demografia comunale riferiti all’anno 2006.
Comune di Città di Castello, Prospettive di sviluppo industriale nell’Alta Valle del Tevere, Città di Castello 1967.
Comune di Città di Castello, Lista elettorale per la formazione delle Camere di Commercio e di Arti, anni 1862/1865 (in Archivio Storico Comunale di Città di Castello).
Comune di Città di Castello, Lista degli elettori per la Camera di Commercio, anni 1882/1884, 1887, 1889, 1891/1894 (in Archivio Storico Comunale di Città di Castello).
Comune di Città di Castello – Assessorato alle Politiche Sociali, Rapporto sociale 2006, Settore socio-assistenziale, Ufficio di piano A.T. n. 1 “Alto Tevere Umbro”, Città di Castello, Grafiche Sabbioni, dicembre 2007.
Comune di Città di Castello – Assessorato alle Politiche Sociali, Rapporto sociale 2007-2008, Settore socio-assistenziale, Ufficio di piano A.T. n. 1 “Alto Tevere Umbro”, Città di Castello, Grafiche Sabbioni, dicembre 2009.
Comunità Montana Alto Tevere Umbro, La valorizzazione dei prodotti tipici nell’Alta Valle del Tevere. L’esperienza del “marrone” e del “vinsanto”, Città di Castello 2005.
Congregazione di Carità di Città di Castello, La vertenza di Pietralunga (Brevi osservazioni al parere legale degli avvocati Andreani, Goretti e Pernossi, approvate nella seduta dell’11 giugno 1912, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1912.
I Concorso Ippico Nazionale, Città di Castello 22-23 settembre 1934, Città di Castello 1934.
I Concorso Ippico Nazionale, 22-23 settembre 1934, Programma della seconda giornata, a cura dell’Associazione Arma di Cavalleria, Città di Castello 1934.
II Concorso Ippico Nazionale, Città di Castello 31 agosto-3 settembre 1935, Città di Castello 1935.
Confederazione nazionale Lavoratori della Terra CGIL, Relazione della segreteria al I Convegno Altotiberino dei Lavoratori della Terra, relatore segretario Lelio Lepri, 10-11 gennaio 1947.
Confederazione nazionale Lavoratori della Terra CGIL, I Congresso mandamentale. Umbertide, relatore segretario Antonio Rossetti, novembre 1947.
Congregavit Christi Amor!, Cinquantesimo anniversario di fondazione dell’Opera Sacro Cuore, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1965.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Risposta al memoriale del comune di Sangiustino diretto a SE il ministro dell’Interno sul preteso riordinamento degli istituti di beneficenza dell’antico territorio tifernate, Grifani Donati, Città di Castello 1895.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Risposta alla replica del comune di Sangiustino sul preteso riordinamento degli Istituti di Beneficenza dell’antico territorio tifernate, Grifani Donati, Città di Castello 1896.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Regolamento pel personale dell’Ufficio Centrale, Grifani Donati, Città di Castello 1904.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Ospedali Uniti, Norme per l’ammissione degli infermi, Grifani Donati, Città di Castello 1905.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Ospedali Uniti, Norme per l’ammissione degli infermi, Grifani Donati, Città di Castello 1911.
Congregazione di Carità di Città di Castello,Relazione ai bilanci preventivi per l’esercizio 1916, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1916.
Congregazione di Carità di Città di Castello, La gestione della Congregazione di Carità di Città di Castello dall’aprile 1923 al giugno 1924, Grifani Donati, Città di Castello 1924.
Congregazione di Carità di Città di Castello, Relazione sulla gestione straordinaria del commissario prefettizio avv. cav. Antonio Polverino letta alla nuova ordinaria amministrazione di questo enti nella sua prima adunanza del 5 maggio 1927, Tipografia Grifani Donati, Città di Castello 1927.
Congregazione delle “Figlie della Misericordia” di Città di Castello, L’Opera del fondatore arcivescovo-vescovo Mons. Giovanni Muzi, ricordata nel primo centenario della istituzione, VI giugno MCMXLI-XIX, Congregazione Figlie della Misericordia, Città di Castello 1941.
Conosci la tua città. Città di Castello dalle ere geologiche più antiche dell’alto medioevo, Scuola media San Francesco di Sales, Città di Castello 2001.
Consacrazione inaugurazione ufficiale della chiesa di S. Pio X, Città di Castello, 29-30 maggio 1965.
Consigli Bruno, Breve riassunto della mia vita di deportato in Germania, Collana documenti, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1994.
Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, L’economia nella Provincia di Perugia nel biennio 1927-1928, Perugia 1930.
Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, L’economia nella Provincia di Perugia nel biennio 1929-1930, Perugia 1932.
Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, L’economia nella Provincia di Perugia nell’anno 1933, Perugia 1935.
Consorzio per la Ferrovia Adriatico-Tiberina, Memoria per la strada ferrata Adriatico-Tiberina presentata a S. E. il presidente del consiglio dei ministri e ai ministri dei lavori pubblici, dell’agricoltura e commercio e della guerra il dì 8 maggio 1884, S. Lapi, Città di Castello 1884.
Consorzio per la Ferrovia Umbro-Aretina, Relazione per l’assemblea generale del 4 agosto 1881, Lapi, Città di Castello 1881.
Consorzio per la Ferrovia Umbro-Aretina, Relazione per l’assemblea generale del 15 settembre 1881, Lapi, Città di Castello 1881.
Consorzio ferrovia Umbro-Aretina Città di Castello, La ricostruzione della Ferrovia Arezzo-Fossato, Relazione al convegno interregionale del 15 dicembre 1946.
Corbucci Filottete, La cacciata dei gesuiti, Lapi, Città di Castello 1888.
Corbucci Ruggero, Istruzione sull’esecuzione pratica del tiro con Carabina “Flobert”, Lapi Tipografo-Editore, Città di Castello 1899.
[Corbucci Vittorio] Diario storico dell’Umbria dal 1001 al 1886 tratto in parte da nuovi documenti a cura di Vittorio Corbucci, (Esposizione Umbra 1899), Tip. Coop. Sociale, Roma 1899.
Corbucci Vittorio, Città di Castello nel Risorgimento italiano (1821-1870). Conferenza tenuta in Città di Castello l’11 Sett. 1910 nell’aula del Palazzo Comunale con note, nuovi documenti e sei incisioni. Catalogo della mostra del Risorgimento tenuta in Città di Castello in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione dell’Umbria (settembre 1910), compilato da Pietro Tommasini-Mattiucci, S. Lapi, Città di Castello 1911.
Corbucci Vittorio, Le vicende della stampa in Città di Castello e le sue odierne tipografie (1538-1916), Conferenza tenuta da Vittorio Corbucci in occasione della "Mostra del Libro", il 24 maggio 1916 alla Scuola Operaia, Leonardo da Vinci, Città di Castello 1917.
Corbucci Vittorio, Il Palazzo di Alessandro Vitelli e la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1931.
Cornolo Giovanni – Severi Giuseppe, La Ferrovia Centrale Umbra. 150 chilometri attraverso il cuore verde d’Italia, Arcipelago edizioni, Milano 2004.
Corrado Bernicchi 1926-2001. 60 anni di storia calcistica, Città di Castello, ottobre 2002.
Corsi d’istruzione per la vita pratica femminile nella istituenda Scuola Franchetti in Città di Castello, Città di Castello 1909.
Corsi Corrado, Uno fra tanti Un italiano dall’agosto del 1939 al dicembre 1946, Tibergraph Ed., Città di Castello 1989.
Covan Scipio, Dove nasce il Tevere. A piedi e a cavallo fra Romagna, Marche e Toscana, Guide Verdi Maggioli, Maggioli Ed., Città di Castello 1988.
Costarelli Adelmo, Della vita e delle opere di Vincenzo Barboni pittore, Città di Castello 1882.
Costituzioni organiche per l’Accademia dei Liberi di Città di Castello, Donati, Città di Castello 1812.
Cronometro solare costruito nella R. scuola Tecnica Agraria di Città di Castello dal prof. Luigi Mori, a cura della Scuola in occasione dell’inaugurazione del Convitto, 30 ottobre 1942, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1942.
Crotti mons. Francesco Maurizio, Principi e norme per il ballo, Sc Tip. Orfanelli, Città di Castello 1933.
CRURES (Centro Regionale Umbro di Ricerche Economiche e Sociali), Annuario 1975, Spoleto 1976.
CRURES, Annuario 1981, suppl. al periodico "Centro regionale informazioni", n. 1/1984.
Curina Antonio, Fuochi sui monti dell’Appennino toscano, Tip. Badiali, Arezzo 1957.
Czortek Andrea, a cura di, La carità a Città di Castello da San Florido ai nostri giorni, Edizioni Caritas, Città di Castello 2000.
Czortek Andrea, La Chiesa durante la vita del Beato Carlo Liviero (1866-1932), in “La Voce del Sacro Cuore”, anno 85, n. 1, 2009.
Czortek Andrea – Casagrande Giovanna, I Bianchi fra Toscana meridionale e Umbria settentrionale, estratto da Sulle orme dei Bianchi (1399) dalla Liguria all’Italia centrale, Assisi 2001.