Raccolta Civica, Associazione Protostorica dell’Alta Valle del Tevere, Città di Castello, Biblioteca Comunale, catalogo della mostra, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello s.d.
Radici Giancarlo, Aldo Agostinelli (Pagnotina), Grafica Dieci, Città di Castello 2009.
I Raduno Dopolavoristico Fontecchio, Città di Castello 14 giugno 1936, Dopolavoro Comunale Città di Castello, 1936.
I Raduno Dopolavoristico Provinciale a Città di Castello, Parco della Montesca, domenica 20 agosto 1933.
Ragguaglio delle misure e dei pesi dei comuni dell’Umbria ai pesi e misure italiane con la riduzione della moneta romana in lire italiane, Perugia 1861.
Rapporto dell’analisi chimica delle acque minerali del Buon Riposo presso Città di Castello, Tipi Donati, Città di Castello 1849.
Rapporto sulla situazione economica sociale e territoriale dell’Umbria, IRRES, Protagon Ed., Regione Umbra, Perugia 1988.
Regione dell’Umbria, Consulta Regionale per le celebrazioni del 30° della Liberazione, Testimonianze. La “zona libera” di Pietralunga, tavola rotonda, ciclostilato, Pietralunga 20 settembre 1975.
Le regioni dall’Unità a oggi, L’Umbria, a cura di R. Covino e G. Gallo, Torino 1989.
Regolamento per la Cassa de’ Risparmj in Città di Castello, Città di Castello 1855.
Regolamento per la deputazione sopra la Scuola Reale in Città di Castello, s.n.e.
Regolamento approvato dalla S. Congregazione degli Studi per le scuole notturne e domenicali istituite in Città di Castello…, Città di Castello 1848.
Regolamento della Società di Mutuo Soccorso dei Fabbri Ferrai ed Arti Affini di Città di Castello, fondata il 1 luglio 1872, Tip. Cattolica, Città di Castello 1902.
Regolamento per l’esigenza del dazio di Consumo nella introduzione alle Porte di Città di Castello, Città di Castello 1851.
Regolamento e programma per la Esposizione Agricola e Mostra d’Arte Antica in Città di Castello, 1893, S. Lapi, Città di Castello 1893.
Relazione del comm. rag. Enrico Ruggieri sull’opera spiegata durante i primi otto mesi della sua gestione podestarile, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello, 25 luglio 1936.
Relazione della commissione incaricata di esaminare i progetti per la nuova sede della Cassa de’ Risparmi in Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1901.
Relazione della Commissione nominata dal Consiglio Direttivo della Società Operaia di Città di Castello, per la creazione di una Scuola Operaia, Grifani-Donati, 12 giugno 1909.
Relazione alla proposta di raccordo delle strade delle valli di Morra e di Petrelle in Comune di Città di Castello, con la strada degli Adatti in Comune di Cortona, relazione di G. B. Nicasi al Prefetto, s.n.e., 25 marzo 1928.
Relazione sull’anno scolastico 1920-1921 della “Officina Operaia Gio:Ottavio Bufalini”, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1921.
Remo Ruggieri, Un uomo innamorato della sua terra, L’altrapagina, Città di Castello 1997.
Rendiconto delle malattie curate dal 1° novembre 1841 al 15 ottobre 1842 ed osservazioni sulle malattie dominanti in Città di Castello, memoria del dottore Antonio Manciati, Tip. Donati, Città di Castello 1842.
Il restauro del monumento all’11 Settembre 1860 di Elmo Palazzi, a cura di Luigi Chieli e Stefano Lanuti, Città di Castello, Circolo Culturale Luigi Angelini, s.d. (2005).
Ribustini Enrico, Guida illustrata dell’Alta Valle del Tevere o Valle tiberina toscana e tifernate, Rieti 1900.
Ricci Raffaello, La Società di Mutua Beneficenza in Città di Castello. Relazione compilata da Raffaello Ricci per incarico della Società con tavole statistiche redatte da Elpidio Torrioli, S. Lapi, Città di Castello 1891.
Ricci Raffaello, Un precursore della rinascita nazionale. Raffaele de Cesare, Lapi, Città di Castello 1927.
Ricordo del Monastero Santuario di Santa Veronica Giuliani, Stabilimento Tipografico Editoriale, Città di Castello 1966.
Ricordo del VI Centenario della cieca terziaria domenicana Beata Margherita 1320-1920, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1920.
Ricordo di Sante Meocci, San Giustino, maggio 1969.
Riduzione della moneta romana con l’italiana e viceversa per F. B., Tip. Bertelli e Cantucci, Perugia 1861.
Riflessioni di fatto per correggere molti errori evidenti contenuti nel discorso de’ sig. urbinati sul miglior progetto di aprire la più breve communicazione fra il Mare Mediterraneo, ed Adriatico nei due Stati Pontificio, e Toscano, stampato in Urbino presso Vincenzo Guerrini 1816. Dirette agli eminentissimi e r.mi principi componenti la Sagra Congregazione Economica per le popolazioni di Città di Castello, Fratta, Gubbio, Fabbriano, Jesi, ed Ancona, Donati, Città di Castello 1817.
Riganelli Giovanni, Terra Citerne, Storia di una comunità dell’Alta Valle del Tevere e del suo territorio dall’antichità all’inizio dell’Età Moderna, Edimond, Città di Castello 1996.
Rigucci Giovan Battista, Biografìa triduo e lodi di S. Veronica Giuliani, Tip. Donati, Città di Castello 1841.
Rigucci GioBatta, Biografia di Giuseppe Machi offerta da due amici […] alla nobile virtuosa figlia di lui sig. Ottavia ed all’ornatissimo sig. Giovanni Gagliardi nel giorno del loro imeneo, 20 febbraio 1843, Tipografia Donati, Città di Castello 1843.
Rigucci Giovan Battista, I sonetti su don Mattio Antoniucci in dialetto del Contado di Città di Castello col Rosario della Mattonata del Capitano Francesco Mancini, terza edizione, Donati, Città di Castello 1916.
Riguccini Aldo, Orrori, litografie di Aldo Riguccini, testo di Guido Piovene, Edizioni dell’Angelo, Città di Castello, edizione di 100 esemplari numerati, 30 con testo in lingua inglese e 15 fuori commercio, s. n. e. (stampa Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1946).
Rione San Giacomo, (guida), Comune di Città di Castello, 2009.
Rione Sant’Egidio, (guida), Comune di Città di Castello, 2009.
Rione Santa Maria, (guida), Comune di Città di Castello, 2009.
Rione San Florido, (guida), Comune di Città di Castello, 2009.
Romana Cassano Francesca, Perugia e il suo territorio. Incisioni dal XV al XIX secolo, 2 vv., Volumnia, Perugia 1990.
Romani Giannermete, Tra Toscana e Umbria, Itinerari e memorie altotiberine, Ali&no Editrice, Perugia 2004.
Romani Giannermete – Vinti Graziano, Storie lunghe un fiume. Memorie e racconti del Tevere, Ali&no Editrice, Perugia 2006.
Rometti Clotide, Sessant’anni di socialismo nell’Alta Umbria e in Italia, Casa Editrice “Il Solco”, Città di Castello, stampa della Scuola Tecnica Industriale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1954.
Rosini Angelo, L’Accademia degli Illuminati e il suo teatro, ristampa dell’estratto da "L’Alta Valle del Tevere", giugno 1935, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello s. d.
Rosini Angelo, Vincenzo Chialli. Pittore tifernate, Città di Castello, Soc. An. Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1942.
Rosini Angelo, Ospedali Uniti Città di Castello, in “Ospedali d’Italia – Chirurgia”,vol. XI n. 3 settembre 1964.
Rosini Corrado, La badia di Petroia, Ed. Nemo, Città di Castello 1959.
Rosini Corrado, Guida estetica della città, dintorni e luoghi vicini. Edizioni Nemo, Città di Castello 1961.
Rosini Corrado, Città di Castello nell’arte, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1956.
Rosini Giuliana, Atti della confraternita di S. Giovanni Decollato in Città di Castello, Ed. Nemo, Città di Castello 1972.
Rosini Giuliana, Atti della confraternita della Madonna delle Grazie in Città di Castello, Ed. Nemo, Città di Castello 1973.
Rosini Giuliana, Atti della confraternita della Beata Vergine del Buon Consiglio e della Buona Morte in Città di Castello, Ed. Nemo, Città di Castello 1974.
Rosini Giuliana, Atti della Compagnia di Gesù di Città di Castello. Breve storia del Collegio dei Gesuiti, Edizioni Nemo, Città di Castello 1975.
Rosini Giuliana, Momenti di vita castellana durante il pontificato di Gregorio XVI, Petruzzi, Città di Castello 1993.
Rosini Giuliana, Momenti di vita claustrale nel Monastero di S. Chiara delle Murate a Città di Castello (1526-1899), Petruzzi, Città di Castello 1995.
Rosini Giuliana, A suon di scudi…, L’altrapagina, Città di Castello 1998.
Rosini Giuliana, A pane e acqua. Città di Castello e la criminalità minore nel XIX secolo, l’altrapagina, Città di Castello 1999.
Rosini Giuliana (a cura di), Il monastero di S. Cecilia di Città di Castello, edito dal monastero, Città di Castello, Città di Castello 2006.
Rossi Achille, Insieme. Racconto ragionato di un’esperienza educativa, l’altrapagina, Città di Castello 1996.
Rossi Paolo, Tiferno o della memoria, Libreria La Tifernate G. Paci, Città di Castello 2004.
Rossi Pierlanfranco, Il tabacco "Bright Italia" nell’Alta Valle del Tevere, Esperimenti e realizzazioni della FACT di Città di Castello dal 1930 al 1938, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1939.
Rotary Club di Città di Castello, Mostra retrospettiva fotografica di Città di Castello, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello giugno 1964.
Il Rotary Club di Città di Castello nei suoi primi dieci anni, Tipografia-Legatoria Tiferno, Città di Castello 1969.
Roti Giustino, La necrologia del Dr. Alessandro Ginevri si riproduce per voto di pietosi e gentili tifernati e ad essi per debito s’intitola dall’autore, Donati, Città di Castello 1841.
Saccia Cristina, L’oro verde. Tabacco e tabacchine alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello, Regione dell’Umbria, Assessorato Agricoltura e Foreste, Perugia 1999.
Saccia Cristina, La Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello e le sue operaie, in «Umbria Contemporanea». Rivista di studi storico-sociali, 3 (2004).
Sacerdos et Pontifex. 2003. Cinquantesimo di sacerdozio di S. E. Mons. Pellegrino Tomaso Ronchi, Petruzzi, Città di Castello 2003.
Sacri tridui o preghiere per li pubblici bisogni approvati per le chiese della propria diocesi da … mons. Letterio Turchi vescovo di Città di Castello e proposti alle reverendi parrochi della medesima, Donati, Città di Castello 1858.
Saggio di alcuni tipi e di alcune incisioni litografiche esistenti nella tipografia e litografia Lapi, Raschi & C in Città di Castello, 1875.
Il saluto degli amici a don Nazzareno Amantini 23.2.1922 – 9.3.2007.
Salviamo il Duomo dall’usura del tempo! Appello del vescovo e del Capitolo della Cattedrale, Tipografia Legatoria Tiferno, pieghevole, Città di Castello 19 giugno 1978.
San Leo Bastia, opuscolo illustrativo della storia e delle attività della frazione, Grafiche Sabbioni, Trestina, s. d.
Sarteanesi Nemo, Il Cimitero Monumentale e la Società Laica del Camposanto di Città di Castello, Petruzzi, Città di Castello 1999.
Scardozzi Mirella, Una storia di famiglia: i Franchetti dalle coste del Mediterraneo all’Italia liberale, in “Quaderni storici”, n. 114, anno XXXVIII, fasc. 3, dicembre 2003.
Uno scenario per il nuovo sviluppo dell’area tifernate (parte prima), Censis, Roma 1989. – Nuovi scenari di sviluppo per l’economia tifernate (parte seconda) Linee di programma, CENSIS, marzo 1989.
Scheuermeier Paul, Parole e cose dell’Umbria contadina (1924-30), Editoriale Umbra, Città di Castello 2000.
Schiattelli Giuseppe, I tempi cambiano e anche gli uomini, Tibergraph, Città di Castello 1993.
Schivo Beniamino, La Chiesa tifernate nei fatti di guerra del ’44, Documenti, Petruzzi Ed., Città di Castello 1989.
Schivo Beniamino, Carlo Liviero pastore e apostolo, Petruzzi Ed., Città di Castello 1988.
Scoprire Città di Castello, a cura di Piera Sestini, trad. di Roberta Riccitelli, Tibergraph Ed., Città di Castello 1991.
Le scritte sui muri del periodo fascista, Consulta comunale di Città di Castello per il XXX della Liberazione, a cura degli allievi dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato, Città di Castello 1975.
Scuola di Agricoltura per Contadini in Città di Castello, Per la trasformazione della Scuola di Agricoltura per Contadini in Città di Castello in Stazione Fitotecnica per l’Italia centrale annessa all’Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura di Roma, Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
R. Scuola Complementare "F. Cavallotti" in Città di Castello, Numero I anno scolastico 1923-1924 (anno I della scuola complementare), Tip Grifani Donati, Città di Castello 1925.
R. Scuola Tecnica Agraria con tipo aggiunto agrario di R. Scuola Secondaria di Avviamento Professionale, Città di Castello (PG), Giornata della Tecnica, Città di Castello 4 maggio 1941.
Scuola Media Dante Alighieri Classe IIE, ITIS Franchetti Classe ID, Il settore grafico a Città di Castello dalla prima rivoluzione industriale a quella post-industriale (informatica e telematica), Sabbioni, Città di Castello 1999.
Scuola Media Dante Alighieri, Mini guida di Città di Castello, Città di Castello, anno scolastico 2002-2003.
Scuola Media Dante Alighieri, Mini guida di Città di Castello, Città di Castello, anno scolastico 2004-2005.
Scuola Media Statale “Giovanni Pascoli” Città di Castello, Artigiani nel terzo millennio. Città di Castello dalle botteghe artigiane del centro storico ai moderni opifici, Grafiche Sabbioni, Trestina 2001.
Scuola Operaia di Città di Castello, Regolamento interno e norme disciplinari per gli alunni, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1913.
La Scuola Operaia di Città di Castello dal 1909 al 1912, Relazione morale e finanziaria, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1913.
Scuola Tecnica Commerciale Statale e annessa Scuola secondaria di avviamento professionale, Brevi cenni sulla Scuola di avviamento professionale e sulla Scuola tecnica commerciale, SPE, Città di Castello s.d.
La Scuola Tipografica Cooperativa Editrice di Città di Castello… all’Esposizione dei Prodotti Agricoli e Industriali di Gubbio (Scuola Tipografica Cooperativa Editrice, Città di Castello) 1908.
La Scuola Tipografica Cooperativa Editrice di Città di Castello, catalogo in occasione dell’Esposizione del Libro del 1916, con i tipi della scuola, Città di Castello 1916.
Scuole Medie Superiori del Distretto Scolastico n. 1 – Città di Castello, Città di Castello, maggio 1979.
Un secolo di mutualità 1846-1958. Società di Mutua Beneficenza ed Operaia Riunite, testo di Giuseppe Malvestiti, Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1958.
Secondo Raduno Dopolavoristico Interprovinciale a Bocca Trabaria, 29 luglio 1934, Città di Castello 1934.
Sensini Siviero, 50 anni in biancorosso, Ist. Polig. Umbro, Città di Castello 1968.
Sensini Siviero, Dieci anni dopo, Edizioni L’Astrolabio, S.T.E., Città di Castello 1978.
Sergenti Torquato, I cattolici tifernati nel secondo dopoguerra. Documentazione dal periodico “Voce cattolica” con riferimenti alla stampa di sinistra, Edizioni Confronto, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1980.
Sergenti Torquato, Le campane di Santa Maria. Città di Castello 1976-1986, Edizioni Confronto, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1986.
Sergenti Torquato, L’altra Resistenza, Testimonianza di un prete bandito, Ed. Confronto, 1990.
Sergenti Torquato, Collevecchio ieri e oggi, Edizioni AM Falcini, Città di Castello 1991.
Sergenti Torquato, Città di Castello ’97. Missione compiuta?, Edizioni Confronto, Città di Castello.
Sergenti Torquato, Città di Castello: più volti… una storia., Edizioni A.M. Falcini, Città di Castello 2003.
Sergenti Torquato (a cura di), Un testimone tifernate al passo con la storia, “L’Arca di Noè” di Bianco-spino, Rubrica del periodico tifernate “Voce Cattolica” (1945-1954), 2 voll., Edizioni A.M. Falcini, Grafiche Sabbioni, Città di Castello 2001.
Settantadue anni di vita della Cassa di Risparmio di Città di Castello, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1927.
75 anni: Piccole Ancelle tra passato e futuro, numero straordinario de “La voce del Sacro Cuore”, Petruzzi, Città di Castello 1990.
Settimana Tifernate 12-19 settembre 1937, Pubblicato a cura del comitato organizzatore della “Settimana Tifernate” di nomina podestarile, Leonardo da Vinci, Città di Castello 1937.
Silvestroni Raffele, Fontecchio. Documenti e ricordi storici, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1938.
Società Democratica Radicale di Città di Castello, Programma e regolamento, Grifani-Donati, Città di Castello 1904.
Società Filarmonica "Giacomo Puccini" Città di Castello, Nel X anniversario della sua fondazione anno 1926-1936, La Scuola di Strumenti ad Arco, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1936.
S. E. Mons. Filippo Maria Cipriani, Consul Dei Defensor Civitatis, Città di Castello 1963.
Società laica del camposanto, città di castello, Monumento al conte Carlo della Porta e ai due architetti Emilio De Fabris e Luigi dal Moro. Relazione-inaugurazione-resoconto, S. Lapi, Città di Castello 1901.
Società Laica del Camposanto, Monumento a Monsignor Giovanni Antonio Fuccioli, Avvocato Giuseppe Segapeli e Professor Gaetano Cassarotti. Relazione – Inaugurazione – Resoconto, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1910.
Società di Mutua Cristiana Beneficenza e Misericordia eretta in Città di Castello, Regolamento, Città di Castello 1852.
Società di Mutua Beneficenza ed Operaia Riunite, Statuto sociale, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1925.
Società di Mutuo Soccorso tra i Falegnami in Città di Castello, Statuto sociale, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1923.
Società di Mutuo Soccorso fra i Reduci dell’Esercito, con cooperativa di lavoro…, Festeggiando il XXV anno di fondazione, giugno 1883-giugno 1908, Stab. Lapi, Città di Castello 1908.
Società Patriottica degli Operai di Città di Castello, Reso-conto del primo quinquennio 1862 al 1866, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1867.
Società Patriottica degli Operai di Città di Castello, Esposizione di Arti e Mestieri 1870, Donati, Città di Castello 1870.
Società Patriottica degli Operai Città di Castello,Relazione morale e finanziaria per gli esercizi 1909, 1910 e 1911 e preventivo per il 1912, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1912.
Società Patriottica degli Operai Città di Castello, Statuto sociale, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1914.
Società Poligrafica Editoriale, Inaugurazione ufficiale 9 agosto 1953, Città di Castello 1953.
Società Tipografica Editrice Cooperativa, Relazioni del consiglio d’amministrazione e dei sindaci sull’esercizio 1910, Città di Castello 1911.
Società Tipografica Editrice Cooperativa, Relazione del Consiglio di Amministrazione della Società Tipografica Editrice Cooperativa di Città di Castello all’assemblea generale dei soci il XXXI marzo MCMX dopo il primo anno del suo esercizio, coi tipi della medesima, edizione di 50 esemplari, per i tipi della medesima, Città di Castello 1910.
Società Tipografica Editrice Cooperativa, Firenze – Città di Castello, Almanacco 1910.
Nel sogno si balla una quadriglia vertiginosa. I Volontari umbertidesi della “Cremona” nelle memorie di Rino Pucci, Gruppo Editoriale Locale, Umbertide 2010.
I solenni festeggiamenti in onore di Beata Margherita e l’inaugurazione dei grandi restauri di San Domenico, 26 aprile 1964, numero speciale de “La cieca della Metola”, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1964.
Soprintendenza Archivistica per l’Umbria – Regione dell’Umbria, L’archivio e la biblioteca dell’Opera Pia Regina Margherita di Roma – Fondazione Franchetti di Città di Castello 1866-1982, a cura di Daniela Silvi Antonini, Perugia 2005.
Soprintendenza Archivistica per l’Umbria, Fonti documentarie per l’Alta Valle del Tevere. Scritti in ricordo di Olita Franceschini, a cura di Francesca Ciacci, Collana Segni di civiltà 20, Perugia 2005.
Spapperi Gabrio, ‘L Vino è la pòccia di vèchi, Edimond, Città di Castello 1994.
Spapperi Gabrio, Da ‘n grèppo a ‘n fosso, Sabbioni, Città di Castello 2002.
Sportivo dell’anno. Premio Franco Mancini 2008. Tutti gli avvenimenti e i successi sportivi a Città di Castello, Sempre Associazione culturale e sportiva, Città di Castello 2008.
Squadrismo tifernate, Città di Castello 13 maggio 1940.
Squadroni Mario, La memoria scomparsa, L’archivio del Monte di Pietà di Città di Castello e il lavoro di riordinamento e di inventariazione di Domenico Dragoni-Tiroli, Quattroemme, Città di Castello 1994.
Stabilimento Tipo-Litografico Lapi Raschi in Città di Castello, Catalogo dei moduli e stampati ed altri articoli occorrenti per gli uffizi comunali e per le amministrazioni da essi dipendenti, settembre 1878.
Stabilimento Idroterapico-Balneario di Angiolo Bini, Città di Castello, Umbria, Lapi, Città di Castello 1893.
Lo Stabilimento Idroterapico di Fontecchio, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1936.
Staccia, bonaccia… cento modi di crescere, Mostra fotografica promossa dal Comune di Città di Castello nell’ambito dei percorsi culturali per la promozione dei diritti dell’infanzia e il sostegno alla genitorialità, Città di Castello 2008.
Statistica numerativa delle popolazioni dello Stato Pontificio alla fine del 1853 col dipartimento territoriale modificato…, Roma 1957.
Statuti della Tifernate Academia Pappatoria delli Tredici nominata, Lapi, 1901.
Statuto della Fattoria Autonoma Consorziale Tabacchi di Città di Castello del 3 marzo 1928. Modificato dall’assemblea generale dei soci del 21 dicembre 1929, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1941.
Statuto dell’Accademia Filodrammatica e Regolamento della Compagnia Filodrammatica di Città di Castello, Grifani Donati, Città di Castello 1927.
Statuto della Fattoria Autonoma Consorziale Tabacchi di Città di Castello del 3 marzo 1928, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1941.
Statuto dell’Accademia dei Liberi di Città di Castello, Tip. Donati, Città di Castello 1871.
Statuto del Dopolavoro Poligrafico, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1935.
Statuto e Regolamento del Pellagrosario di Città di Castello, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1901.
Statuto della Società Filopedica Tifernate e della Biblioteca popolare circolante promossa dalla Società Patriottica degli Operai…, Tip. Donati, Città di Castello 1879.
Statuto della Società di Mutua Beneficenza di Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1915.
Statuto della Società “Pro Tiferno”, Grifani-Donati, Città di Castello 1904.
Statuto organico dell’Asilo d’Infanzia Camillo Benso di Cavour in Città di Castello, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo Gallo, Torino 1989.
Studio delle aree fluviali di interesse ambientale, naturalistico, ecc., Prima fase, Area campione del fiume Tevere, Ipotesi progettuale di un parco naturale fluviale, gruppo di lavoro coordinato da Enrico Vincenti, SPI, Città di Castello, luglio 1991.
Studio sul Lascito Franchetti e Palazzo Laboratorio della Tela Umbra, a cura del comitato "Cittadini per Cambiare", Città di Castello 1993.
Sui passi di Carlo Liviero Beato, a cura del Centro Studi “Carlo Liviero, Città di Castello 2007.
Sui tracciati della strada ferrata umbro-aretina a sezione ridotta, Osservazioni degl’ingegneri S. Lapi e L. Gigli sulla relazione pubblicata dall’ing. sig. T. Aloigi-Luzzi, Lapi, Città di Castello 1879.
Sulle punte, a cura di Massimo Zangarelli, 25 anni della Scuola di Danza classica e moderna di Alessandra Carmignani, Petruzzi, Città di Castello 1994.
Lo sviluppo economico dell’Alta Valle del Tevere, La Cassa di Risparmio di Città di Castello per l’industria, l’artigianato, l’agricoltura, il turismo, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello 1966.
Tacchini Alvaro (a cura di, con Rossella Mercati), Ieri il Tevere, Catalogo della mostra retrospettiva, SLAM, Città di Castello 1984.
Tacchini Alvaro, Il movimento dei lavoratori nell’Alta Valle del Tevere: documenti e testimonianze, Tibergraph, Città di Castello 1985.
Tacchini Alvaro, La stampa a Città di Castello. Tipografie e tipografi dal 1538 ad oggi, Tibergraph, Città di Castello 1987.
Tacchini Alvaro, La fondazione della Cassa di Risparmio di Città di Castello, Città di Castello 1988.
Tacchini Alvaro, Città di Castello 1860-1960. La città e la sua gente, Petruzzi Editore, Città di Castello 1988.
Tacchini Alvaro, Città di Castello 1921-1944. Dal fascismo alla Liberazione, Petruzzi Editore, Città di Castello 1990.
Tacchini Alvaro, Venanzio Gabriotti e il suo tempo, Petruzzi Editore, Città di Castello 1993.
Tacchini Alvaro, Archeologia industriale dell’Alta Valle del Tevere, Protagon, Perugia 1993.
Tacchini Alvaro – Magnani Rolando, Roberto Arcaleni, il “Maestrino”, Collana Documenti, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1995.
Tacchini Alvaro, Città di Castello e il suo territorio in piante e carte d’archivio, Petruzzi Editore, Città di Castello 1996.
Tacchini Alvaro, La Scuola Operaia G. O. Bufalini, Petruzzi Editore, Città di Castello 1997.
Tacchini Alvaro (a cura di), Venanzio Gabriotti, Diario 25 luglio 1943 – 4 maggio 1944, Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Petruzzi Editore, Città di Castello 1997.
Tacchini Alvaro, Grifani-Donati 1799-1999. Duecento anni di una tipografia, Grifani-Donati, Città di Castello 1999.
Tacchini Alvaro, Artigianato e industria a Città di Castello fra Ottocento e Novecento, Petruzzi, Città di Castello 2000.
Tacchini Alvaro,Enrico Hartmann a Città di Castello, Catalogo della mostra fotografica retrospettiva, Petruzzi Editore, Città di Castello 2001.
Tacchini Alvaro – Pezzino Paolo (a cura di) Leopoldo e Alice Franchetti e il loro tempo, Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere, Petruzzi Editore, Città di Castello 2002.
Tacchini Alvaro, Il fascismo a Città di Castello, Petruzzi, Città di Castello 2004.
Tacchini Alvaro (a cura di), Deportati. Dall’Alta Valle del Tevere ai lager nazisti, Città di Castello, Scuola Grafica, Città di Castello 2004.
Tacchini Alvaro, La Cassa di Risparmio di Città di Castello nei suoi 150 anni, Petruzzi Editore, Città di Castello 2005.
Tacchini Alvaro (a cura di), La Scuola per le Arti Grafiche di Città di Castello. Catalogo delle opere, Istituto Tecnico Industriale per le Arti Grafiche, Città di Castello 2006.
Tacchini Alvaro, L’Alta Valle del Tevere e la Grande Guerra, con la collaborazione di Marcello Pellegrini, saggio Sulla guerra di Paolo Rossi, Petruzzi Editore, Città di Castello 2008.
Tacchini Alvaro, Fotografi a Città di Castello, Quaderni dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” 5, Città di Castello 2010.
Tacchini Alvaro, La “Bufalini” nei suoi cento anni, con Marco Menichetti, Il recente sviluppo, e documentazione fotografica contemporanea di Enrico e Marco Milanesi, Petruzzi Editore, Città di Castello 2010.
Tanzi G., Documenti sulla missione pontificia al Cile e al Sudamerica di Mons. G. Muzi, rinvenuti a Città di Castello, in «Archivum Historiae Pontificae», 20 (1982).
Tela Umbra. Lini tessuti a mano, a cura di Livio Dalla Ragione, Città di Castello 1989.
Temperini Belei Carolina, Un fiore eucaristico. Suor Maria Cristina Belei della SS Trinità, nel primo centenario della sua morte (29 marzo 1827-29 marzo 1927), con appendice di cenni storici sul Santuario di Canoscio e biografia di padre Luigi Piccardini, Scuola Tipografica Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1927.
Tenente Elio Rossi 29 ottobre 1918 per la Patria, in memoria, Città di Castello.
Le terme di Fontecchio. La salute dall’acqua in 2000 anni di storia, ITIS “Franchetti” – Scuola Media “D. Alighieri” Città di Castello, Sabbioni, Trestina 2009.
Testamenti e disposizioni riguardanti l’Opera Laica privata Segapeli e il lascito Cassarotti,Soc. Tipografica Editrice Cooperativa, Città di Castello 1910.
Testamenti e disposizioni riguardanti "L’Opera Laica Privata Segapeli" il "Lascito Cassarotti" e la "Fondazione Monti-Torrioli", Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1985.
Testamento dell’avv. Giuseppe Segapeli, Tip. Donati, Città di Castello 1839.
Terzo censimento della popolazione di Città di Castello al 31 dicembre 1881 ed altre notizie statistiche, Relazione della giunta comunale di statistica, Lapi, Città di Castello 1882.
Tifernaten. Ecclesiae Costitutiones Synodales, ab Illmo. ac Rmo. D. D. Literio Turchi Episcopo editae in totius cleri conventu diebus 14. 15. 16. Junii anni 1853 in sacrosancta cathedrali ecclesia celebrato, Donati, Città di Castello 1853.
I Tifernati ai Frattegiani sul cambiamento della circoscrizione territoriale amministrativa e politica della prima valle del Tevere, Tip. Donati, Città di Castello 1862.
Tiferno Città di Castello Collana Cattedrale 4, Il presbiterio, Petruzzi, Città di Castello 2008.
The tiger triumphs. The story of three great divisions in Italy, published by his Majesty’s Stationery Office for the Government of India, 1946.
Tiro a Segno Nazionale Città di Castello. Gara interprovinciale sotto l’alto patrocinio di S. M. il Re d’Italia, Feste commemorative – Settembre 1910, Grifani-Donati, Città di Castello 1910.
Toaff Ariel, Appunti storici sugli ebrei a Lippiano,in Miscellanea di studi in onore di Dario Disegni, Torino 1969.
Toaff Ariel, Gli ebrei del Marchesato di Monte S. Maria e Lippiano,Roma, Poligrafica Sabbatini, 1977 (estratto da «Annuario di Studi ebraici» 1975-1976).
Tomaselli Cesco-Cappa Innocenzo-Rossi Vittorio, Angelo Zampini. L’eroe senza medaglia, Antologia del Valore Italiano, prefaz di Gustavo Bioli, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1935.
Tomaselli Cesco, Angelo Zampini. L’eroe senza medaglia, Antologia del Valore Italiano, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1934.
Tommasini-Mattiucci Pietro, La Società di Mutua Beneficenza in Città di Castello e il suo fondatore, Lapi, Città di Castello 1896.
Tommasini Mattiucci Pietro, Cenni storici sull’istruzione a Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1898.
Tommasini Mattiucci Pietro, Fatti e figure di storia letteraria di Città di Castello, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 7/1(190l).
Tommasini Mattiucci Pietro, Una pagina di patriottismo umbro, G. Baldeschi e L. Tommasini Mattiucci nella campagna veneta del 1848, Lapi, Città di Castello 1910.
Tommasini Urbano, Un po’ di luce ai miei coloni, Città di Castello 1902.
Torquato Sergenti prete da 50 anni, Grafiche Sabbioni, Città di Castello 1999.
Torricelli Fulvio, La Scuola nel 1921-1922, Scuola di Agricoltura per Contadini in Città di Castello, prefazione del presidente Antonio de Cesare, Scuola Tip. Orfanelli Sacro Cuore, Città di Castello (1922).
Torrioli Ascanio, Geografia storica dell’Alta Valle del Tevere, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1958.
Torrioli Ascanio, Panorama storico dell’Alta Valle del Tevere con particolare riguardo alle vicende di Città di Castello, Città di Castello 1960.
Tosi Luciano, L’emigrazione italiana all’estero in età giolittiana. Il caso umbro, Olschki, Città di Castello 1983.
Tosi Luciano, La terra delle promesse, Immagini e documenti dell’emigrazione umbra all’estero, Electa Ed. Umbri Ass., Foligno 1989.
Tosti Mario, Fede e politica in Umbria. Venanzio Gabriotti e l’esperienza del Partito Popolare, in Scritti in onore di Raffaele Rossi, a cura di Luciana Brunelli e Alberto Sorbini, ISUC-Editoriale Umbra, Foligno 2003.
Tre anni di attività distrettuale scolastica. L’impegno di un organismo di partecipazione democratica attraverso la stampa, Distretto Scolastico n. 1 Alta Valle del Tevere, Città di Castello 1981.
Trenta anni di Festival 1968-1997, Associazione Festival delle Nazioni, Città di Castello, Tipolitografia Petruzzi, 1997.
Ufficio Notizie per le famiglie dei militari di terra e di mare. Comitato Assistenza Prigionieri di Guerra, Città di Castello, corso Vittorio Emanuele II n. 1, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1918.
L’Ugoletta d’Oro d’Italia, IV Concorso Nazionale di Canto per Ragazzi, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1966.
L’Umbria e i suoi confini, Lineamenti socio-economici dei comuni della Regione, Unione regionale delle Camere di Commercio Industria e Artigianato dell’Umbria, Terni 1975.
L’Umbria economica e industriale. Studi statistici, Camera di Commercio dell’Umbria in Foligno, Foligno,1910.
Umbria economica, Rassegna trimestrale di politica sociale ed economica regionale, 4, 1982: ivi per Giovanotti Celso – Calandra Rolando, Caratteristiche geomorfologiche del comprensorio Alta Valle del Tevere, Giovanni De Santis, Lineamenti atropo-geografici del comprensorio Alta Valle del Tevere, Paola Laura Ciabucchi, Ombre e luci nello sviluppo industriale dell’Alta Valle del Tevere, Doretta Canosci e Alberto Melelli, Poli e flussi in un’area funzionale: l’Alta Valle del Tevere. Note di geografia quantitativa.
L’Umbria e le sue acque. Fiumi e torrenti di una regione italiana, a cura di Alberto Grohmann, Electa/Editori Umbri, Perugia 1990.
L’Umbria nella Resistenza, a cura di Sergio Bovini, Roma 1972.
Unione Arti Grafiche, Resoconto del primo esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 1911, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1912.
Unione Arti Grafiche, Statuto approvato dal Tribunale Civile di Perugia con decreto 31 maggio 1910, Unione Arti Grafiche, Città di Castello.
Unione Arti Grafiche, Rendiconto dell’esercizio sociale per l’anno 1921 approvato dall’assemblea dei soci il 31 marzo 1922, Unione Arti Grafiche, Città di Castello.
Unione Arti Grafiche, XXV annuale, maggio 1910 maggio 1935, Città di Castello 1935.
Unione Studenti Italiani, Circolo Aldo Bologni Città di Castello, Aldo Bologni, Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello s.d.
Università della Terza Età Unitre – Università delle Tre Età, I nostri racconti, anno accademico 2006-2007, sede di Città di Castello, Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2007.
Università della Terza Età Unitre – Università delle Tre Età, Lettere dal cassetto, anno accademico 2007-2008, sede di Città di Castello, Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, ., Città di Castello 2008.
Vaiani Celestino, La nostra eredità, A. C. Grafiche, Città di Castello 1988.
Vaiani Celestino, La cattedrale tifernate e il suo museo, guida turistica, Cerboni Ed., Città di Castello 1991.
Vaiani Celestino, F. A. Mondelli (1755-1825). Un contemporaneo, Petruzzi Editore, Città di Castello 1992.
Vaiani Celestino, Alla ‘frontiera 2000’, Petruzzi Editore, Città di Castello 2000.
Valentini Ubaldo, Giovanni Muzi, Edizioni Porziuncola, Assisi 1992.
Valeri Valentina, Le aziende del settore grafico-cartotecnico a Città di Castello, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in lettere moderne, indirizzo antropologico, relatore Alberto Melelli, a. a 2003-2004.
Valeri Valentina, “Noi avemo i pensieri incerti peggio dei carcerati…”. La Grande Guerra del bersagliere Giovanni Gaggi, Quaderni dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” 2, Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Patrizi” – Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2007.
La valle del Nestore. Morra, testi di Simona Beccari e Silvia Palazzi, Comune di Città di Castello, Artegraf, Città di Castello 2006.
La valle del Nestore. Badia Petroia, testi di Simona Beccari e Silvia Palazzi, Comune di Città di Castello, Artegraf, Città di Castello 2006.
Valitutti Salvatore, Ricordo di Leopoldo Franchetti, a cura dell’Opera Pia Regina Margherita, stampato dalla Tipografia-Legatoria Tiferno, Città di Castello [1967].
Valitutti Salvatore, Due pionieri della nuova educazione: Alice e Leopoldo Franchetti, estratto da “Vita dell’Infanzia”, n. 2, febbraio 1954, copia anastatica.
Una valle di sport 2010, VI Torneo nazionale di calcio, 30 aprile, 1-2 maggio 2010, Città di Castello 2010.
La Valtiberina. Viaggiatori stranieri fra il XIX e il XX secolo, a cura di Attilio Brilli, Banca Etruria, 2008.
Van Waveren Erik, Ecologia del paesaggio dell’Alta Valle del Tevere, dati di base integrati per la Land Evaluation, Giunta Regionale Toscana, Patron ed., Bologna 1986.
Vannocchi Mario, Lettera di un prete al suo vescovo, Lib. Ed. La Tifernate, Città di Castello 1975.
Venanzio Gabriotti, Pubblicazione a cura del comitato cittadino per le onoranze alla memoria, Città di Castello 1945.
XXIV Maggio. Nel primo anniversario della nostra guerra. A ricordo dei tifernati caduti per la Patria, Città di Castello 24 maggio 1916.
XXV anni di lavoro della "Leonardo da Vinci", Città di Castello, 20 aprile 1932.
XV di fondazione del Pensionato Studenti 1911-1936, XXV di sacerdozio del direttore 1921-1936, numero straordinario di Vocedel S. Cuore, Città di Castello 1936.
XXV anniversario della liberazione di Monte S. Maria Tiberina, (a cura di V. Boscain), 16 luglio 1944-16 luglio 1969, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1969.
XXIV Agosto MDCCCXLV / Ad onore e gloria di / S. Crescenziano M. / primo precettore della fede ai tifernati […], Donati, Città di Castello1845.
Venti anni di vita della Fattoria Tabacchi, Società Anonima Tipografica “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1932.
La vertenza ospitaliera di Pietralunga. Atti e documenti, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1914.
Vescovi Vincenzo, Forbici e colori. Le memorie di un parrucchiere, a cura di Luigi Spallacci, Poligraf, Città di Castello 2005.
La villa Cappelletti a Garavelle, Mostra di Ferromodellismo, IPSIA, 30 maggio 1965, Città di Castello 1965.
La villa di Plinio il Giovane a San Giustino. Primi risultati di una ricerca in corso, a cura di Paolo Braconi e Josè Uroz Saez, Quattroemme, Perugia 1999.
Vinti Graziano, Camminare in Alta Valle del Tevere. 22 itinerari tra paesaggi e memorie, Ali&no Editrice, Perugia 2007.
Vivoli Carlo, Il disegno della Valtiberina, Bruno Ghigi Editore, Rimini 1992.
Zaganelli Carlo, La battaglia del Piave, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1933.
Zaganelli Carlo, La battaglia del Piave 15-23 giugno 1918. Vittorio Veneto 4 novembre 1918, I.P.S.I.A., Città di Castello 1968.
Zamponi C. – Corsi C., Società Cooperativa di Consumo fra gli Operai dello Stabilimento Lapi in Città di Castello, Città di Castello 1891.
Zangarelli Enrico, Leopoldo e Alice Franchetti, La Scuola della Montesca, Phromos, Città di Castello 1984.
Zangarelli Massimo, Quaranta anni in canoa, GESP, Città di Castello 2009.
Zangarelli Pierfrancesco, a cura di, Luigi Pillitu. La concretezza delle idee, Associazione Confronto – Centro Studi Economici Altotiberini, Edizioni Confronto, Città di Castello 2008.
Zazzi Loretta, I molini idraulici nel territorio di San Giustino tra passato e presente, Comune di San Giustino – Biblioteca Comunale, Tipografia L’Artistica, Lama 1999.
Zuccherini Renzo, La poesia dialettale in Valtiberina, in 6° Concorso Nazionale “Umbertide, 25 aprile”, s. e. (Prhomos, Città di Castello), Umbertide 1988.