Cerca

Dalla lettera L alla Q

Il laboratorio urbanistico di Città di Castello, in “Edilizia popolare”, Rivista bimestrale di architettura e urbanistica, 232, aprile-maggio 1994.
Labore et Virtute, Per la consegna della prima Stella al Merito del Lavoro, Note intime, Casa Editrice S. Lapi, Città di Castello 1931.
Lanzi Giovanni, Un viaggio al monte di Canoscio per G. L., Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1888.
Le Lapidi della Guerra e dell’Impero nel Famedio dei Combattenti, Discorso del cap. Gustavo Bioli, Associazioni di Guerra di Città di Castello, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1937
Liber Librorum, Prima esposizione in Umbria 1957, II Mostra del libro, Pinacoteca Comunale di Città di Castello, 1957, Scuola Tecnica Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1957.
Lamanna Antonello – Puletti Euro – Salerno Piero, Ascoltare il Teve­re. Viaggio nei nomi di luogo e della natura nella valle del Tevere,a cura di Antonio Batinti, Era nuova, Perugia 2000.
Lazzari Ferdinando, Venti mesi sotto la tirannia tedesca e Ricordi di prigionia di Lorenzo Rubechi, Quaderni dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” 3, 2009.
Lensi Vincenzo, Notizie sulla Società Laica del Camposanto e sul Cimitero di Città di Castello dal 1855 al 1933, Grifani-Donati, Città di Castello 1933.
Lerchi un paese e il suo parroco, Grafiche Borgo, Sansepolcro 2002.
Liceo Ginnasio Plinio il Giovane, Annali 1, a cura di Maria Rossella Mercati, Città di Castello 1998.
Liceo Ginnasio Plinio il Giovane, Annali 2, a cura di Venanzio Nocchi, Città di Castello 2003, 2 voll. (1: Identità storica e sociale dell’Alta Valle del Tevere come area di frontiera; 2: Miscellanea).
Lignani Antonella, Itinerari di ricerca negli archivi dell’Alta Valle del Tevere (25 luglio 1943 30 dicembre 1944), IRRSAE Umbria, 1986.
Lignani Antonella – Tacchini Alvaro (a cura di), Giulio Pierangeli. Scritti politici e cronache di guerra, Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Petruzzi Editore, Città di Castello 2003.
Lippi Boncambi C., Gli indirizzi moderni della pedologia applicati allo studio dei terreni agrari dell’Alta Valle del Tevere, Tip. Donnini, Perugia 1947.
Liviero Carlo, Lettera pastorale, data in Padova, 13 giugno 1910, Tip. Antoniana, Padova 1910.
Liviero Carlo, Pastorali a clero e popolazione, 1919, estr. da “Bollettino Interdiocesano”, anno VII.
Liviero Carlo, Lettera pastorale al venerabile clero ed al dilettissimo popolo della città e diocesi, 16 febbraio 1929.
Liviero Carlo, Lettere pastorali 1910-1932, a cura delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Città di Castello.
Liviero Carlo, Verso la gloria degli altari Servo di Dio Carlo Liviero, a cura delle Piccole Ancelle S. Cuore, Città di Castello s.d.
Lodolini Elio, Un minore della storiografia tifernate dell’Ottocento: Giuseppe Amicizia e il suo Città di Castello nel secolo XIX, in «Bol­lettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria», 58 (1961).
Lombardi Armando, Spigolature di guerra e di prigionia, s. e.., Poligraf, Città di Castello 2006.

Lombardi Armando, Esserci per esserci. Appunti di guerra, di prigionia e di vita sociale, Ali&eno Editrice, Perugia 2010.
Loris (Loris Giacchi), La Cattedrale di Città di Castello. Felicità e misericordia, Petruzzi, Città di Castello 1998.
Lungarotti Maria Cristiana, Le Legendae di Margherita da Città di Castello, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1994.
I luoghi e la memoria. Il “passaggio del fronte” a Città di Castello e dintorni 19 giugno – 22 luglio 1944, a cura di Antonella Lignani e Maria Mastriforti Romeggini, Università della Terza Età Città di Castello, Grafiche Sabbioni, Città di Castello 2003.
Luzi Domenico, Catalogo della collezione dei semi delle piante colti­vate nel territorio tifernate, S. Lapi, Città di Castello 1893.
Madrelengua castelena, Tip. Grifani Donati, Città di Castello 1959.
Magherini Graziani Giovanni, Guida artistica commerciale della ferrovia Arezzo-Fossato, Lapi, Città di Castello 1890.
Magherini Graziani Giovanni, Aneddoti e memorie di G. Garibaldi per l’Alta Valle del Tevere nel luglio 1849, Città di Castello 1896.
Magherini Graziani Giovanni, L’arte a Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1897.
Magherini Graziani Giovanni, Storia di Città di Castello, 3 vv., S. Lapi, Città di Castello 1890.
Magherini Graziani Giovanni, Per la donazione al Comune di Città di Castello del Palazzo alla Cannoniera. Conferenza tenuta nel salo­ne della Pinacoteca Comunale il 29 giugno 1912,Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1926.
Malvestiti Giuseppe, Mons. Carlo Liviero vescovo di Città di Castello. La sua vita, le sue opere, Tip. Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1935.
Malvestiti Giuseppe, Un ricostruttore: S. Florido da Tiferno, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1944.
Malvestiti Giuseppe, Un operaio della Vigna: “Padre Fiorino”, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1944.
Mambrini Giuseppe, La questione sociale agricola nel territorio tifernate e limitrofi, Tipografia Cattolica, Città di Castello 1901.
Mambrini Giuseppe, L’abbate G. B. Storti. Cenni biografici,Scuola Tip. Cooperativa, Città di Castello 1907.
Manciati Antonio, Rendiconto delle malattie curate dal I ° Novembre 1841 al 15 ottobre 1842 ed osservazioni sulle malattie dominanti in Città di Castello, Tip. Donati, Città di Castello 1842.
Mancini Ettore, Relazione sul concorso di granicoltura bandito per l’anno 1927,Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1928.
Mancini Giacomo, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, tomo primo, Tipografia Baduel da Vincenzio Bartelli, Perugia 1832.
Mancini Giacomo, Memorie di alcuni artefici del disegno sì antichi che moderni che fioriscono in Città di Castello, tomo secondo, Tipografia Baduel da Vincenzio Bartelli, Perugia 1832.
Mancini Giacomo, Intorno ad un antico paliotto di papa Celestino //…, Tip. Delle Belle Arti, Roma 1841.
Mancini Giacomo, Intorno ad un quadro rappresentante Raffaello da Urbino a Città di Castello disegnato dal chiarissimo prof. Vincenzo Chialli, Tip. Delle Belle Arti, Roma 1842.
Mancini Giulio, // Castrum Felicitatis. Memoria, Anto­nio Boulzaler, Roma 1834.
Mancini Giulio, Discorso sull’allagamento tifernate, Eredi Brizi, Città di Castello 1895.
Mandrelli don Pompilio, Pietralunga, I giorni della Resistenza, Ed. Nemo, Città di Castello 1974.
Manna Pierluigi, Comprensorio tifernate: produzioni in corso, in “Umbria”, novembre 1992.
Mannucci Eugenio, Guida storico-artistica di Città di Castello, Lapi-Raschi, Città di Castello 1878.
Marchetti Maghinardo, Un esperimento di grande proprietà trasformata in piccola proprietà coltivatrice. Il testamento Franchetti e la sua attuazione, Leonardo da Vinci, Città di Castello 1935.
Marconi Edoardo, Sfogliando gli anni. 1944-1994, Centro Accoglienza S. Giovanni di Giove, Tibergraph, Città di Castello 1994.
Marconi Edoardo, I fioretti di don Ersino, Centro Accoglienza S. Giovanni di Giove, Città di Castello 2004.
Marconi Edoardo, Un amico un ricordo un sorriso, Centro Accoglienza S. Giovanni di Giove, Tibergraph, Città di Castello 2005.
Mari Giuseppe, Guerriglia sull’Appennino. La Resistenza nelle Marche, Studi storici, Argalia Editore, Urbino 1965.
Marinelli Angelo, Pagine di arte tipografica, Campobasso 1918. Bollettino Biblioteca Periodico d’Informazione Università degli Studi del Molise, anno VIII n. 1, giugno 2001.
Marinelli Dino, Cronache d’epoca, Fatti e misfatti di ieri e ieri l’altro a Città di Castello, Ed. L’Altrapagina, Tip. L’Artistica, Lama 1991.
Marinelli Dino, Storie castellane tra chiese e osterie, L’altrapagina, Lama di San Giustino 1994.
Marinelli Dino, Ci vedemo ‘n piazza, Ed. L’Altrapagina, Città di Castello 1997.
Marinelli Dino, Lasceme ‘l torsciolo, Ed. L’Altrapagina, Città di Castello 2000.
Marinelli Dino, Il giro delle quattro porte, Ed. L’Altrapagina, Città di Castello 2002.
Marinelli Dino, Leggende e tradizioni castellane, Ed. L’Altrapagina, Città di Castello 2004.
Marinelli Dino, … Tra pèzi e boconi, Ed. L’Altrapagina, Città di Castello 2007.
Marini Marcello, Maria Anna Marzia Alboni. L’arte, la fama, l’umanità, in “Studi e documentazioni”, rivista umbra di musicologia, n. 24, Perugia, giugno 1993.
Marino Luigi – Pizzolato Francesco, La linea ferroviaria Arezzo-Sansepolcro, Cierre Edizioni, Verona 2002.
Mariucci Ubaldo (Baldino), … La storia di Città di Castello dalle origini all’Unità d’Italia. A fumetti, Petruzzi Editore, Città di Castello 1994.
Masi Ruggiero Maria, Giardini “in aria” e Horti conclusi di Città di Castello, Petruzzi Editore, Città di Castello 2007.
Massoneria e Massoni in Città di Castello, in Massoneria Italiana, Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, Il Grande Atlante delle Logge Italiane 1731-1931, 26 gennaio 1998.
Mastro Titta il boia di Roma, memorie di un carnefice scritte da lui stesso, Arcana editrice, Milano 1981.
Mater Christi, Momenti della vita della Madre di Dio tratti dal “Rosario” di Capoleone Guelfucci tifernate e dalla “Laude Quinta” di Jacopone da Todi, Sacra rappresentazione, Chiesa delle Grazie, 27 maggio – 6 giugno 1948, Comitato Celebrazioni Mariane a conclusione della “Peregrinatio Mariae”, Tip. Leg. Sacro Cuore, Città di Castello 1948.
Mattesini Enzo, Muratori e carpentieri fra Umbria settentrionale e territorio aretino, in Arti e mestieri tradizionali in Umbria,Istituto di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Perugia, Perugia 1977.
Mattesini Enzo – Polidori Rolando,a cura di, “Uva bianca, uva nera… ua pasarina”, Centro di Documentazione Villa Graziani Comune di San Giustino, Catalogo della mostra fotografica (San Giustino Villa Magherini Graziani 21 aprile – 6 maggio 2001), Tipografia L’Artistica, Selci Lama 2003.
La Mattonata. Immagini di un Rione, a cura della Società Rionale Mattonata, Città di Castello 2001.
Fr. Maurizio Francesco Crotti, Vescovo di Città di Castello, Anno Santo Divina Redenzione, Prima lettera pastorale e discorso di presentazione tenuto in cattedrale nella solennità di Pentecoste, S. A. Stampa Periodica Italiana, Milano 1933.
Memoria della fondazione dell’Istituto delle Suore Salesiane in Città di Castello, Tipografia Vescovile Tifernate, Città di Castello 1916.
Memoria dello scoprimento della sacra immagine di Maria SS. delle Grazie in Città di Castello in occasione di siccità (1852), Tip. Donati, Città di Castello 1852.
In memoria del prof .Marco Tullio Bendini, Nel primo anniversario della morte, Città di Castello 1941.
In memoria di Michele Biagianti allievo ufficiale del 213° reggimento fanteria, Lapi, Città di Castello 1916.
In memoria di Alfonso Biagioni, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1924.
In memoria della baronessa Alice Franchetti i bambini dell’asilo infantile in Città di Castello. 22 ottobre 1923.
In memoria dei Baroni Franchetti, Conferenze alla Montesca anno 1932, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1932.
In memoria del tenente Lisimaco Bioli, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1921.
In memoria di Leonida Carbini in Grifani,  Grifani-Donati, Città di Castello 1943.
In memoria del Gr.Uff. Architetto Giuseppe Castellucci, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1940.
In memoria di Giuseppe Corsi, Città di Castello 1915.
In memoria di Giulio Della Porta 16–12–1872 24–10–1947, stampa della Scuola Tecnica Industriale Governativa, Città di Castello 1947.
In memoria di Gaetano Facchinetti, nell’annuale della morte la Cassa di Risparmio di Città di Castello, Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1955.
In memoria del Cav. Uff. Antonio Gnoni, Tipografia Orfanelli del Sacro Cuore, Città di Castello 1918.
In memoria di Tullio Manciati nel terzo anniversario della morte, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1923.
In memoria del dottor Sergio Rossi, Scuola Tecnica Industriale Statale, Città di Castello 1955.
In memoria del comm. prof. Silvio Serafini, 26 settembre 1942-1943.
In memoria del dott. Antonio Tellarini,Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1925.
Memorie di guerra. Il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere (1944): voci vicine e lontane, a cura di Federica Barni e Antonella Pirati, ITIS “Leopoldo e Alice Franchetti” – Scuola Media Secondaria di I Grado “Dante Alighieri”, con il patrocinio dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Sabbioni Editore, Città di Castello 2010.
Mercati Enrico, Cenni storici sulla famiglia Bufalini, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 97 (1997).
Mercati Enrico – Giangamboni Laura, a cura di, L’archivio e la biblioteca della famiglia Bufalini di San Giustino. Inventario e catalogo, con ristampa aggiornata e integrata dell’inventario di Giustiniano Degli Azzi Vitelleschi, Soprintendenza Archivistica per l’Umbria, Petruzzi, Città di Castello 2001.
Milanesi Enrico –Renzacci Dante –Tacchini Alvaro, Alta Valle del Tevere. Paesaggi, Città di Castello, Petruzzi, 2005.
Milli Marco, C’era una volta Corniole…, s. e., Città di Castello 2006.
Minciotti Antonio, Così moriva il partigiano, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello 1975.
Minciotti Antonio, La Fonte del Coppo (dialetto), A.C. Grafiche, Città di Castello 1977.
Minciotti Antonio, I giorni della prova, Ed. Confronto, Città di Castello 1978.
Minciotti Antonio, E fuggia cumme l luzzino, testi, voci e modi di dire in dialetto castellano, a cura di Enzo Mattesini, Petruzzi Ed., Città di Castello 1989.
Minciotti Della Rina Gina, Il sole sulle rovine. Ricordi del tempo di guerra, Quaderni dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” 1, Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Patrizi” – Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2007.
Miniguida di Città di Castello, Scuola media “Dante Alighieri”, Città di Castello 2005.
Una misura di amore cristiano, A ricordo dei 50 anni di vita sacerdotale di mons. Vincenzo Pieggi (1922-1972), Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello 1972.
Monaldi Pierino (a cura di), Il sangue versato. Caduti militari e civili dell’Alta Valle del Tevere nella seconda guerra mondiale, Comitato per le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazione e della Fucilazione di Venanzio Gabriotti, Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2004.
Il Monastero di Santa Chiara delle Murate a Città di Castello, di Luciano Cessari, Roberto Orazi, Paolo Salonia, Centro Francescano Santa Maria in Castello, Monografie Francescane, I, Petruzzi Editore, Città di Castello 1993.
Mons. Giovanni Muzi Arcivescovo-Vescovo di Città di Castello, Discorso commemorativo del I centenario della morte pronunciato in una sala del Circolo Tifernate dal prof. don Giuseppe Malvestiti il 29 novembre 1949, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello s.d.
Monsignor Giovanni Muzi e la società del suo tempo, Atti del convegno nazionale di studi organizzato nel 150° anno di fondazione della Congregazione, (Città di Castello 1991), Congregazione "Figlie della Misericordia" di Città di Castello, Assisi 1995.
Morandi Luigi, Leopoldo Franchetti. Discorso di Luigi Morandi fatto nel nuovo teatro comunale di Todi … 24 ottobre 1882, raccolto e pubblicato per cura dell’Unione Liberale Monarchica di detta città, Roma 1882.
Moreschi-Rocchi Lucio, Necrologia di monsignor Giuseppe Moreschi, Vescovo di Città di Castello, S. Lapi, Città di Castello 1888.
Morpurgo Carlo, Il parricida, Perugia 1874.
Mostra dell’arte della stampa umbra, Catalogo a cura di Giovanni Cecchini, Perugia 1943.
Mostra dell’Artigianato e delle Massaie Rurali, Settimana Tifernate, numero speciale dell’“Alta Valle del Tevere”, Città di Castello 1937.
Mostra Convegno (Ia) sulla trasformazione dell’agricoltura nell’Alta Valle del Tevere, Comune di Città di Castello, atti del convegno, 7-8-9 aprile 1968.
Mostra Mercato del Mulo, Città di Castello, 108a Fiera di S. Florido 13-16 novembre 1935, Tip Grifani Donati, Città di Castello 1935.
Mostra regionale del libro. Catalogo della mostra retrospettiva, Città di Castello 13-18 novembre 1956, promossa dalla Scuola Industriale Statale per le Arti Grafiche in collaborazione con l’Associazione Pro Tiferno, stampa della Scuola Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1956.
II Mostra del libro, Liber Librorum, Progetti del concorso internazionale per una nuova edizione della Bibbia a celebrazione del V centenario della Bibbia di 42 linee di G. Gutenberg, Mostra retrospettiva, La Bibbia dal XIII al XX secolo, Pinacoteca Comunale Città di Castello, 27 ottobre – 3 novembre 1957, promossa dalla Scuola Industriale Statale per le Arti Grafiche in collaborazione con l’Associazione Pro Tiferno.
IV Mostra del Libro, Rassegna retrospettiva della Stampa Tifernate dal sec. XVI ai primi del sec. XX, Mostra della Stampa Tifernate contemporanea, Catalogo della produzione grafica dal secolo XVI, Città di Castello, Pinacoteca Comunale, 28-30 novembre 1959, promossa dalla Scuola Industriale Statale per le Arti Grafiche in collaborazione con l’Associazione Pro Tiferno, Scuola Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1959.
Mostra delle edizioni di Scipione Lapi, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, 29 settembre – 15 ottobre 1963, Catalogo, a cura di Giovanni Cecchini e Leopoldo Giombini, Città di Castello, stampa della Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1963.
Mostra retrospettiva dell’arte del ferro battuto in Città di Castello, promossa dall’Officina Operaia G. O. Bufalini, 1922.
Mostra della stampa patriottica risorgimentale umbra, a cura di Giovanni Cecchini, catalogo della mostra (Città di Castello, 23 settembre – 10 ottobre 1962), Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1962.
Mostra del mobile in stile, XV, 17 aprile – 2 maggio 1982, Catalogo, Città di Castello 1982. (Cfr. anche gli anni successivi).
Municipio di Città di Castello, Regolamento per la Pinacoteca Comunale, Lapi, Città di Castello 1884.
Municipio di Città di Castello, Regolamento di polizia rurale, Grifani-Donati, Città di Castello 1887.
Municipio di Città di Castello, Regolamento locale d’igiene, Lapi, Città di Castello 1905.
Municipio di Città di Castello,Capitolato e tariffe per la concessione dell’energia elettrica, Lapi, Città di Castello 1905.
Municipio di Città di Castello, Capitolato per i medici condotti urbani e rurali, Grifani-Donati, Città di Castello 1911.
Municipio di Città di Castello, Elenco dei poveri. Regolamento per la somministrazione dei medicinali ai poveri. Elenco dei medicinali da distribuirsi ai poveri, Città di Castello s.n.e.
Municipio di Città di Castello, Relazione alla giunta comunale sui lavori eseguiti e da eseguirsi, Ufficio tecnico, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1913.
Municipio di Città di Castello, Regolamento per l’applicazione dell’imposta sulle industrie e della tassa di patente, Municipio di Città di Castello, ivi, Tipografia Grifani Donati, Città di Castello 1926.
Municipio di Città di Castello, Norme obbligatorie per l’attuazione della lotta contro le mosche, Ordinanza podestarile 10 giugno 1929, Grifani-Donati, Città di Castello 1929.
Municipio di Città di Castello, Regolamento per la somministrazione dei medicinali ai poveri con relativo elenco e quantità massime, Municipio di Città di Castello, Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
Municipio di Città di Castello, Regolamento per il ritiro delle immondizie, Tipografia Grifani Donati, Città di Castello 1934.
Municipio di Città di Castello, Relazione del comm. rag. Enrico Ruggieri sull’opera spiegata durante i primi otto mesi della sua gestione podestarile, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1936.
Le mura della città e il giardino del Cassero. Venerdì 28 aprile 2006. Opere di restauro eseguite alle mura, al giardino, al monumento, Comune di Città di Castello, Artegraf, Città di Castello 2006.
Musco Generale ettore, Il 21° Reggimento Fanteria “Cremona” nella Guerra di Liberazione, Tip. Regionale, Roma 1961.
Muscolino Piero, Le ferrovie secondarie di Arezzo, ed. Modeltecnica, Cortona 1978.
Muzi Giovanni, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, 5 vv., Tip. Donati, Città di Castello 1842-1843
Muzi Giovanni, Memorie civili di Città di Castello, 2vv., Tip. Donati, Città di Ca­stello 1844.
Muzi Betti, Opere Pie Riunite Centro Residenziale Anziani, Città di Castello s.d. [1997].
Nardelli Dino Renato, L’anno della memoria. A teatro in tempo di guerra, Città di Castello 1940-1943, archivio simulato per studentesse e studenti della nuova scuola dell’obbligo, Comune di Città di Castello-ISUC-Istituto Gabriotti, 1994.
Nardi A. I., Note sugli ultimi giorni di vita del martire Venanzio Gabriotti, Lugnano Teverina, 25 luglio 1944.
Nel primo anniversario della morte del prof. Marco Tullio Bendini pittore tifernate, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1941.
Nel terzo anniversario della vittoria / onorandosi il milite ignoto / Città di Castello ricorda i suoi caduti…, “Leonardo da Vinci”, 4 novembre 1921.
“Nella luce del tuo volto il nostro cammino” (Salmo 88), Ingresso del nuovo vescovo s.e. mons. Cesare Pagani, Città di Castello e Gubbio, 19 marzo 1972, Tipografia Eugubina, Gubbio 1972.
Nicasi GioBatta, Memoriale, Ferrovie Alto Tevere, (Al prefetto di Perugia), Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1921.
Nicasi Giuseppe, Le credenze religiose delle popolazioni rurali del­l’Alta Valle del Tevere,Roma, Loescher, 1912, (estratto da «Lares. Bollettino della Società di Etnografia Italiana», 1912, n. 2-3.
Nicastro Marco, L’origine, la sede, l’evoluzione e la veste giuridica del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, Città di Castello 2003.
Nicolelli Fulgenzi Ugo, Aspetti tecnici della produzione mulina nell’alta Valle del Tevere. Ia Mostra Mercato delle fattrici destinate alla produzione del mulo. Città di Castello 14 novembre 1934, Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Perugia, estr. da “L’Alta Valle del Tevere” n. 5, dicembre 1934 e nell’“Umbria Agricola” n. 24, dicembre 1934, Tipografia Perugina già Santucci, Perugia 1934.
Niccolini Alberta e Vincenzo, La terra, il lavoro, un destino in comune. Storia della cooperativa agricola Agricooper, Gesp, Città di Castello 1998.
Nocchi Venanzio, L’idea dell’Umbria dopo la crisi della geometria euclidea, s. e., Città di Castello 2002.
Nonno, raccontami la guerra. Testimonianze e documenti di chi ha vissuto il dramma della Seconda Guerra Mondiale, a cura di Claudia Picottini e della classe IIIA, Mavarelli-Pascoli, Umbertide, Comune di Umbertide, Scuola Grafica dell’ISS “Patrizi”, Città di Castello 2005.
Note alla Rassegna della Stampa Tifernate, Città di Castello, ottobre-novembre 1942.
Notizie e dati sulla situazione della Fattoria Tabacchi al 31 luglio 1944, relazione dei procuratori Sergio Rossi e Giulio Dalla Porta, Città di Castello 18 maggio 1945
Notizie sui principali fatti amministrativi della Congregazione di Carità di Città di Castello dall’aprile 1923 al dicembre 1926, Grifani-Donati, Città di Castello 1927.
Il Novecento a Palazzo Vitelli alla Cannoniera, a cura di Caterina Zappia, s. l., s. e. (Litograf Editor, Città di Castello), 2005.
Nucera Luis, Avenue des Diables-bleus, trad. di Marcello Novelli e Ennio Sabini, Bernard Grasset, Parigi 1977
La nuova sede dell’Asilo d’Infanzia Camillo Benso di Cavour costruita dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello a ricordo del LXXV anniversario della sua fondazione, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1932.
La nuova sede della Scuola (Operaia) e le sue necessità, per la visita dell’on. Guido Gonnella ministro della P.I., Città di Castello, 14 maggio 1949.
Nuvolo. La pittura e l’atelier di grafica, Mostra antologica 16 gennaio 26 febbraio 1993, Petruzzi, Città di Castello 1993.
Officina Operaia “Giovanni Ottavio Bufalini” Città di Castello, Capitolato per l’affitto del Patrimonio Immobiliare, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1926.
Officina Operaia “Giovanni Ottavio Bufalini” Città di Castello, Statuto, Città di Castello 1927.
Officina Operaia Bufalini, In occasione del primo raduno dopolavoristico provinciale in Città di Castello il 20 agosto 1933, Tip. "Leonardo da Vinci", Città di Castello.
Officina Operaia “Giovanni Ottavio Bufalini” Città di Castello – Sangiustino, Finalità e necessità della Scuola Operaia Bufalini, Città di Castello, 2 dicembre 1939.
Officina Operaia “Giovanni Ottavio Bufalini” Città di Castello – Sangiustino, L’edificio e il programma della Scuola Operaia Bufalini, Per la visita dell’eccellenza Giuseppe Bottai ministro dell’Educazione Nazionale, 30 ottobre 1942, Scuola Tipografica Orfanelli S. Cuore, Città di Castello 1942.
La Scuola Operaia GioOttavio Bufalini nel LX dalla sua fondazione, 1908-1968, Città di Castello 1968.
Le officine meccaniche costruzioni macchine agricole "Nardi Francesco e Figli SpA", notizie storiche a cura dell’azienda, s.d. [1980c].
“Oggi non sono andata a parare le pecore”. La memoria delle scuole rurali di Montesca e Rovigliano, a cura di Anna Angelica Fabiani e Francesca Tommasini, Catalogo della mostra documentaria, Città di Castello 24 settembre 2009 – 17 gennaio 2010, Città di Castello 2009.
Olschki Alessandro, Giorgio Volpini, in memoria.
Omaggio dei convittori e degli ex convittori del Premiato Collegio Serafini al Prof. Cav. Guido Meroni nel primo quinquennio di rettorato, Città di Castello 1930.
Opera Nazionale Dopolavoro, Filodrammatica Città di Castello, 1° Raduno Dopolavoristico Provinciale Villa della Montesca, Città di Castello, 20 agosto 1933.
Opera Nazionale Dopolavoro, Filodrammatica Tifernate Città di Castello, Prima classificata al Concorso Filodrammatico Provinciale di Perugia, Primo Raduno Dopolavoristico Provinciale Villa della Montesca, 20 agosto 1933; Scuola Tip. Orfanelli del S. Cuore, Città di Castello 1933.
Opera Nazionale Balilla Città di Castello, Un eroe senza medaglia Angelo Zampini da Città di Castello, Tip. "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1933.
Opera Pia Regina Margherita, La casa delle maestre a La Montesca, Discorso alle ospiti, inaugurandosi il soggiorno estivo del 1920, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1920.
Opere Pie Riunite "Muzi Betti", Rendiconto dell’attività nel quadriennio 1971-1975 e nuove prospettive culturali ed operative, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello, 1975.
Opere Pie Riunite e Muzi Betti, autori vari con coordinamento di Piera Fanti, Tibergraph Editrice, Città di Castello 2002.
Le Opere Pie Tifernati dal 1916 al 1920. Relazioni della Congregazione di Carità di Città di Castello sull’opera svolta nel quinquennio, sulla crisi ospitaliera e sull’Officina Bufalini, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1920.
Le Opere Pie dell’antico territorio tifernate e la Eredità Bufalini, Proposte di transazione, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1913.
Orebaugh Walter, Carol Jose, Il Console, Edizioni Nuova Phromos, Città di Castello 1994.
L’Ospedale di Città di Castello, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1924.
Gli Ospedali Uniti di Città di Castello, numero unico in occasione della cerimonia inaugurale del nuovo reparto operatorio donato dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello, edito a cura della Cassa di Risparmio di Città di Castello, Tipografia-Legatoria Tiferno, Città di Castello 1959.
Ospedali Uniti di Città di Castello 1961-1965, Quattro anni di amministrazione, IPSIA, Città di Castello 1965.
Ospedali Uniti Città di Castello, Relazioni sull’attività svolta dall’amministrazione e sull’andamento dei servizi ospedalieri, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1968.
Ospedali Uniti Città di Castello, Relazione sull’attività svolta dall’amministrazione ed indicazioni per un ulteriore sviluppo, relazione del presidente del consiglio di amministrazione Armando Lombardi, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello aprile 1968.
Ospedali Uniti Città di Castello, Relazione sull’andamento dei servizi ospedalieri nel triennio 1965-1967, relazione del presidente del direttore sanitario Leda Salcerini Pierangeli, s.n.e.
L’ospedale di Città di Castello, Regione dell’Umbria, Assessorato alla Sanità, Gramma, Perugia 2001.
Ospedali Uniti di Santa Maria della Misericordia e di San Florido Città di Castello, Regolamento organico, Linotipia Tappini, Città di Castello 3 maggio 1966.
Pacciarini Aldo, Il due marzo, Petruzzi, Città di Castello 2001.
Pacciarini Aldo, La massoneria tifernate. 150 anni di storia, Delta Grafica, Città di Castello 2002.
Pacciarini Fabio, La cocciata, Poligraph, illustrazioni di Baldino, Città di Castello 2004.
Pacciarini Fabio, Duca Luca ed altri personaggi, disegni di Baldino, Poligraph, Città di Castello 2005.
Pagani mons. Cesare, Noi cristiani e la questione comunista, a cura dell’Ufficio Evangelizzazione, Città di Castello s.d.
Pagani mons. Cesare, Dare senso alla vita. Per comprendere e condividere le speranze dei nostri giovani, Lettera pastorale, Città di Castello 1980.
[Pagani mons. Cesare], “Una cosa sola, perché il mondo creda”, Lettera del vescovo. Verso la veglia di Pasqua, Edizioni La Voce, Città di Castello 1982.
Palazzi Elmo, Lo scultore Elmo Palazzi (1871-1915), dattiloscritto s.d.
Il Palazzo Vecchio Bufalini e la storia del Circolo Tifernate, Ricordo offerto ai soci del Circolo Tifernate nel Cinquantesimo dalla fondazione, 9 febbraio 1873 – 9 febbraio 1923, Società Tipografica “Leonardo da Vinci”, Città di Castello, 1923.
Il Palazzo Vecchio Bufalini e la storia del Circolo Tifernate 9 febbraio 1873 / 9 febbraio 1948, Scuola Tecnica Industriale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1948.
Pancrazi Vincenzo, Elogio del prof. Vincenzo Chialli pittore, Tip. Cino, Pistoia 1842.
Paoli Conti Enrica – Amantini Giuseppe, La banda dei gialli, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1990.
Paoli Conti Enrica – Amantini Giuseppe, La tenda d’argilla. Handicappati: uomini sommersi o salvati?, Tibergraph, Città di Castello 1989.
Pannacci Giuseppe, Le scelte. I tifernati e la politica nel Novecento, Edimond, Città di Castello 2003.
Papa Cristina, Dove sono molte braccia è molto pane, ISUC, A. C. Grafiche, Città di Castello 1985.
Papa Cristina, L’attesa del parto: timori e desideri nei confronti del nascituro nella famiglia mezzadrile umbra del primo ‘900, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia», 19 (1981-1982).
Pardini Egidio, Preziose macchine poco usate, Cattedra ambulante di agricoltura Perugia, sez. di Città di Castello, Cassa agraria mandamentale di Città di Castello, Cassa agraria di Umbertide, Grifani-Donati, Città di Castello 1924.
Parole dette innanzi al feretro ove giaceva l’egregio medico dott. Giuseppe Lapi il 2 sett 1883, di F. Gavasei, Stab Lapi, Città di Castello 1883.
Parole minori. 8 marzo 1997, a cura del Coordinamento Donne SPI-CGIL AUSER Alta Umbria, Tipografia L’Artistica, Lama 1997.
Parte seconda dell’Apoteosi che si celebra […] nella sera del dì 17 gennaio 1823 a gloria dell’immortale Ippolito Salviani […], Programma, Donati, Città di Castello 1823.
Il passaggio del fronte, Diario di guerra di un battaglione inglese, a cura di Mario Tosti, Rotary Club di Città di Castello, s.d.
Patatrac, Monitore dei perduti della valle tiberina, ristampa ad opera della Coop Umbria Casa, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1988.
Il patrimonio immobiliare della "Officina Operaia Gio:Ott:Bufalini", Città di Castello 1926.
Pazzagli Cesare, Le dodici spose e le mie battaglie, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1991.
Pazzagli Cesare, Lettere 1958-1998, Tibergraph, Città di Castello 1999.
Pazzagli Cesare, Dall’altare alla “panchina”. Lettere dal 1993 al 2006, Sabbioni Editore, Città di Castello 2006.
Pecorari Quinto, I miei valori, Stab. Arti Grafiche, Sansepolcro 2006.
Pellegrini Giancarlo, Cattolici, Resistenza e impegno politico in Umbria in Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia Centrale, a cura  di Bruna Bocchini Camaiani e M. Cristina Giuntella, Il mulino, Bologna 1997.
Pellegrini Marcello (a cura di), Venanzio Gabriotti nella Grande Guerra, Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Petruzzi, Città di Castello 2005.
Per crucem ad lucem, Primo congresso eucaristico diocesano e secondo centenario di S. Veronica Giuliani, Città di Castello X-XVIII settembre 1927.
Per la Biblioteca Comunale di Città di Castello,S. Lapi, Città di Castello 1905.
Per la eredità del marchese Giovanni Ottavio Bufalini (Relazione del Segretario-Capo alla Congregazione di Carità di Città di Castello per l’adunanza del 16 luglio 1912), Grifani-Donati, Città di Castello 1912.
Per le ferrovie dell’Alto Tevere, Memoriale inviato ai ministri dei Trasporti e del Tesoro dal Comitato Esecutivo di Agitazione, Città di Castello 15 giugno 1947.
Per l’inaugurazione della nuova Banda musicale tifernate, Conferenza detta nel Teatro degli accademici Illuminati dall’avv. Raffaello Ricci, la sera del XXIV maggio 1926, "Leonardo da Vinci", Città di Castello, 1926.
Per l’inaugurazione della targa ai caduti nella guerra 1915-1918. Soci del Tiro a Segno Nazionale della sezione di Città di Castello,Città di Castello, s. l., s. e. (Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello), 1927.
Primo febbraio 1936. Il Dopolavoro Poligrafico Interaziendale di Città di Castello nella sua prima cerimonia ufficiale e nella sua costituzione, Città di Castello 1936.
La pellagra nella provincia dell’Umbria. Relazione all’Accademia Medico-Chirurgica di Perugia del dott. Roberto Adriani, Perugia 1880.
Per non dimenticare. 1915-1918 – 1940-1945, Comitato Trestina per la Pace, Sabbioni Editore, Città di Castello 2009.
Piccinini Gilberto, La via della Guinza, Due secoli di progetti per un collegamento veloce tra Marche e Toscana, Marsilio Ed., 1989.
Piccole Ancelle del Sacro Cuore – Centro Studi Carlo Liviero, La componente spirituale nell’azione socio-pastorale del ven. Carlo Liviero, Atti del convegno-studio, Città di Castello 25 ottobre 2003, Città di Castello 2004.
Piccolo carme francescano, in omaggio al vescovo tifernate S. E. Pellegrino Tommaso Ronchi Cappuccino nella ricorrenza del 50° anno della sua ordinazione presbiteriale, 29 giugno 2003, testo in poesia di Tiesse, disegni di Baldino, Edizioni Azienda Agricola A. M. Falcini, Città di Castello 2003.
Piccolo mondo. Anno scolastico 1959-1960. Giornale edito a cura della classe IV B Scuola del capoluogo di Città di Castello II Circolo insegnante Mario Berretti, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 2005.
Pierangeli Giulio, Il cardinale Gazzoli e l’Ospedale di Città di Castello, Città di Castello, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1912
Pierangeli Giulio, Le Opere Pie dell’antico territorio tifernate e la eredità Bufalini: Proposte di transazione, Città di Castello, Tipografia Grifani e Donati, Città di Castello 1913.
Pierangeli Giulio, Dal 25 luglio 1943 al 22 agosto 1944. Cronaca di Città di Castello, dattiloscritto in Archivio Lignani-Pierangeli.
Pierangeli Giulio, Aspetti della vita italiana dal 1900 al 1945, Roma, Ed. “La Critica Politica”, 1945.
Pierangeli Giulio, articoli ne "La Critica Politica": Un esperimento di piccola proprietà, IV, 25 maggio 1924; Il movimento dei contadini, nell’Alta Valle del Tevere, VII, marzo 1945; Il movimento dei mezzadri, VII, agosto-settembre 1945; La gestione del Monopolio Tabacchi, VII, 1945; La sommossa dei badilanti, VIII,novembre 1946; Esperienze della periferia: Un tipo nuovo di cooperativa agricola, X, giugno 1948; Esperienza dalla periferia: La vita agraria dell’Alto Tevere, X, 1948; Esperienze della periferia: Un semestre di vita altotiberina, X, 1948; La carovana del monopolio tabacchi, X, 1948.
Pieri Silvano  , La Valcerfone. Pievi, Badie, Castelli, Editrice Grafica L’Etruria, Cortona 1998.
Pierleoni Florido, Alla cara memoria di Crescenziano Roti pittore storico di Città di Castello, Donati, Città di Castello 1840.
Pierucci Francesco, Il socialismo in Umbria Testimonianze e ricordi (1860-1920), Tip. Giostrelli, Perugia 1960.
Pierucci Francesco, 1921-22 Violenze e crimini fascisti in Umbria, Diario di un antifascista, Tip. Caldari, Umbertide 1975.
Pierucci Francesco, Il movimento operaio in Umbria, Cronache di un secolo 1850-1950, Quaderni Regione dell’Umbria, 1983.
Pierucci Francesco, Il socialismo in Umbria (dalle origini all’avvento del fascismo), 1985.
Francesco Pierucci, in memoriam, Benucci Editore, Perugia, 1988. (Loc-lib-409)
Pietralunga Zona Libera, I giorni della Resistenza, Tip. Benucci, Perugia, 1954.
Pietro Tommasini Mattiucci (1867-1918), Discorso commemorativo di Guido Chialvo, a cura del R. Liceo E. Q. Visconti, Roma, s.d.
Pillitu Luigi, in memoria, omelia di mons. Celestino Vaiani e da lui riveduta, Tipografia Grifani Donati, s.d.
Pillitu Luigi, La concretezza delle idee, un protagonista aperto al futuro della rinascita e dello sviluppo di Città di Castello,             Edizioni Confronto, Città di Castello 1998.
Pillitu Paola Anna, Notizie storiche sugli Ospedali Uniti di Città di Castello, Lions Club Città di Castello, Sansepolcro 1986.
Pinacoteca comunale di Città di Castello, I dipinti, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Electa, Città di Castello, 1989.
Pinacoteca comunale di Città di Castello, Scultura e arti decorative, Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, Electa, Città di Castello 1995.
Pirazzoli Eliana, La stampa di Città di Castello prima di Scipione Lapi, I.P.S.I.A., Città di Castello 1963.
Pirazzoli Eliana, Tre chiavi per un tesoro, Petruzzi Ed., Città di Castello 1997.
Pirazzoli Eliana, I fondatori del Rotary Club Città di Castello, 40 anni di Rotary a Città di Castello, Edimond, Città di Castello 1999.
Placidi Rosita, Polidori Rolando, ‘L sederin del Pèpa. Giochi e giocattoli tradizionali in area castellana, Con studio linguistico ed etnografico a cura di Enzo Mattesini, Petruzzi Editore, Città di Castello 1993.
Polidori Rolando, Quando bufa la neve è solla, Storie immagini e parole di ieri, Cerboni Editore, Città di Castello s. d.
Polisportiva Tiferno 90, … dieci anni …, Città di Castello 1999.
Polverini Simone, Pellagra e follia nelle campagne altotiberine di fine Ottocento, Quaderni dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti” 4, Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Patrizi” – Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2009.
Pomi Massimo, Una dilettante sublime. Alle radici dell’opera educativa di Alice Hallgarten Franchetti, in «Encyclopaideia», 16 (luglio-dicembre 2004).
Pongetti Carlo, Città di Castello, un crocevia geografico, in “L’universo”, Geografia, cartografia, studi urbani, territoriali e ambientali, Istituto Geografico Militare, Firenze, anno LXXXV n. 6, novembre – dicembre 2005.
Premi agli alunni delle scuole secondarie e primarie del Municipio di Città di Castello negli anni scolastici 1882-1883, distribuiti solennemente il 1 giugno 1884, Grifani-Donati, Città di Castello 1884.
Premi agli alunni delle scuole primarie e secondarie del Municipio di Città di Castello distribuiti solennemente il 13 novembre 1902, Anno scolastico 1901-1902, Grifani-Donati, Città di Castello 1902.
Premi e menzioni onorevoli meritati dagli alunni delle scuole secondarie e primarie del Municipio di Città di Castello, anni 1875-77.
Presenze artistiche dal 1940 al 1990, 50° Anniversario Scuola Grafica Città di Castello, Galleria delle Arti, Città di Castello 1990.
Presciutti Aurelio, Amore senza cipria, Ventennio di storia 1930-1950, Edizioni Dialogo, Firenze 1983.
Prima di e con Burri, Catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Milano 2005.
Primo centenario canonizzazione di Santa Veronica Giuliani 1839-1939. Primo Congresso Eucaristico del Vicariato di Mercatello 30 agosto – 3 settembre 1939, Scuola Tipografica Bramante, Urbania 1939.
Primo febbraio 1936, Il Dopolavoro Poligrafico Interaziendale di Città di Castello nella sua prima cerimonia ufficiale e nella sua costituzione, Città di Castello 1936.
Primi appunti per una storia del movimento cattolico popolare tifernate, sez. D.C. "Gabriotti", Città di Castello 1990.
Primo Mariani, In memoriam nel primo anniversario della morte.
Il problema ferroviario dell’Alta Valle del Tevere, Consorzio per la ferrovia Umbro-Aretina, s.d.
La produzione grafico-cartotecnica nell’Alto Tevere umbro, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, a cura di Pierluigi Grasselli e Francesco Musotti, Litograf di Todi, Perugia 2000.
Il professore Gaetano Cassarotti ricordato da Geremia Brunelli nel Duomo di Città di Castello il 17 maggio 1892, Lapi, Città di Castello 1892.
Profilo spirituale di Monsignor Liviero, a cura di una suora delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Tipografia-Legatoria Tiferno, Città di Castello 1969.
Progetto di sperimentazione della Scuola Grafica dell’IPSIA di Città di Castello, dicembre 1989.
Programma per l’Accademia che si tributa alla preziosa memoria del celebre Monsignore Gio. Battista Marchesani […] nella sera del 28 dicembre 1824 […], Donati, Città di Castello 1824.
Programma biografico consacrato alla preziosa memoria di Giulio Mancini tifernate dall’Accademia Floridana negli ‘Idi Novembri MDCCCXLI […], Donati, Città di Castello 1841.
Programma dell’Accademia ad onore di San Florido […], Donati, Città di Castello 1842.
Programma dell’accademia letteraria […] a lamentare la morte del loro presidente e concittadino Giuseppe priore Cordoni, Donati, Città di Castello 1843.
Programma dell’accademia ad onore dell’Ab. Alessandro Buratti […], Donati, Città di Castello 1844.
Programma poetico che gli Accademici Liberi di Città di Castello consacrano alla preziosa memoria di Celestino Secondo Sommo Pontefice, loro benemerito concittadino […], 1829, Città di Castello 1829.
Programma dei comunisti tifernati per le elezioni amministrative 1960, Tip. Giostrelli, Perugia 1960.
Proposta per la classificazione a comprensorio di bonifica montana dei territori del preappennino umbro-toscano a sensi dell’art. 14 della legge 25.7.1952 n. 991 sotto la denominazione: Comprensorio di bonifica montana del preappennino umbrotoscano, Relazione, Corografia del territorio, Corpo forestale dello Stato.
Psallite Deo. La miniatura di Scuola Umbra a Città di Castello negli antifonari della Biblioteca Comunale, Catalogo della mostra (Città di Castello, Biblioteca Comunale – Museo del Duomo, 24 marzo-1 maggio 2001), a cura di Stefano Mastriforti, stampa Grafiche Sabbioni, Città di Castello 2001.
Pubblico esperimento letterario che daranno nella Chiesa di S. Antonio al Gesù in Città di Castello i pubblici scolari d’Umanità il dì 31 agosto 1830, Donati, Città di Castello 1830.
Pucci Rino, Da San Faustino a Po di Primaro, a cura della Consulta Comunale per le celebrazioni del 30° anniversario della Resistenza e della Liberazione, Quaderni della Regione dell’Umbria – Testimonianze 5, Perugia.
Puletti Mario, Cucco cucco dal becco fiorito… Fidanzamento, matrimonio e nascita nella tradizione popolare sangiustinese, disegni di Giovanna Selvi, Associazione Genitori Oggi, La Nuova Rinascita, Città di Castello 1996.
Puletti Mario, Al campo. Una vecchia famiglia contadina, Rilegatoria Varzi, Città di Castello 2004.
Purgotti Sebastiano, Sulle acque minerali di Città di Castello. Studi chimici, Tip. Bartelli, Perugia 1860.
Quaderni, I.P.S.I.A. di Città di Castello, annuario della scuola, giugno 1961.
Quattro anni di amministrazione per lo sviluppo di Città di Castello 1960-1964, a cura del Comune di Città di Castello, Città di Castello 1964.
Qui nacque Scipione Lapi, a cura di Alighiero Bufalini, Rotary Club di Città di Castello, 1996.