Cerca

Dalla lettera A alla B

Accademia degli Illuminati in Città di Castello, Statuto, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1913.
Accademia Scientifica e Letteraria dei Liberi, Per la Biblioteca Comunale di Città di Castello, Discorsi di P. Gotti, E. Allain, P. Tommasini Mattiucci, V. Corbucci, Lapi, Città di Castello 1905.
Adams Michel, Umbria, Faber and Faber, 1964.
Ai dopolavoristi dell’Umbria la Tip. Leonardo da Vinci di Città di Castello (Perugia). Raduno della Montesca XX agosto 1933, Città di Castello 1933.
Adriani Roberto, La pellagra nella provincia dell’Umbria. Relazione all’Accademia Medico-Chirurgica di Perugia, Tipografia Boncompagni, Perugia 1880.
Adunanza Accademica dei Liberi per la solenne distribuzione dei premi […], nel dì 3 settembre 1819. A gloria dei Giovani, che si distinsero nella Carriera dei buoni Studi, Donati, Città di Castello 1819.
Albi Bachini 1947-1980, Comune di Città di Castello, Petruzzi Ed., Città di Castello 1989.
Agricola Guido, La guerra a Canoscio, estr. “La Madonna di Canoscio”, 15 agosto 1945.
Alcuni elementi di statistica della Provincia dell’Umbria, vol. II, Boncompagni, Perugia 1872.
Aldo Riguccini. Dipinti e disegni 1932-1945, Petruzzi, Città di Castello 1994.
Aldo Bartoccioni …istantanee. 50 anni di fotografia e oltre, s.n.e.
Aldo Rossi. Progetto area ex Sogema Città di Castello, Galleria delle Arti, Petruzzi, Città di Castello 1993.
Alice Hallgarten Franchetti, a cura di Roberta Boriosi, Quaderni degli "Amici dell’Umbria in Emilia Romagna", Bologna, dicembre 1996.
Gli Alleati in Umbria (1944-’45) – The Allies in Umbria, Atti del convegno “Giornata degli Alleati”, Perugia, 12 gennaio 1999, a cura di Ruggero Ranieri, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia 2000.
All’on. Giuseppe Tassinari, capo degli agricoltori fascisti, La Fattoria Tabacchi, Città di Castello, 29 maggio 1933.
Alpini Antonio, Pietralunga dalle origini alla soglia del terzo millennio, 1, Delta Grafica, Città di Castello 2000.
Alvaro Sarteanesi. Antologica, Rotary Club – Galleria delle Arti, Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, 11-28 dicembre 1983, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 1983.
Alvaro Sarteanesi, Omaggio ad Alvaro Sarteanesi. Opere dal 1938 al 1998, a cura di Rita Olivieri con la collaborazione di Giuliana Sarteanesi, Petruzzi Editore, Città di Castello 2007.
Amantini Giuseppe, Centro Accoglienza S. Giovanni, Tibergraph Ed., Città di Castello 1987.
Amantini Giuseppe, Conti Paoli Enrica, Uomini in attesa, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1987.
Amantini Giuseppe, Piosina: una chiesa e una comunità, Tibergraph, Città di Castello 1993.
Amantini Giuseppe, Conti Paoli Enrica, Sotto un campanile e un albero, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1992.
Amantini Giuseppe, Madonna del Vento in Giove, Tibergraph Ed., Città di Castello 1994.
Amantini Giuseppe, Le mani dell’artigianato e della solidarietà. Enrica Paoli Conti – Maddalena Velardi Castori – Antonella Farsetti – Luca Duca, Tibergraph Ed., Città di Castello, 1997.
Amantini Renato, Città di Castello. La mia città, il mio ciclismo, Memorie storico-sportive, Tibergraph Editrice, Città di Castello 2002.
Amicizia Giuseppe, Notizie statistiche del Municipio di Città di Castello, Lapi, Città di Castello 1883.
Amicizia Giuseppe, Notizie e dati statistici sulla agricoltura tifernate, Lapi, Città di Castello 1893.
Amicizia Giuseppe, Città di Castello nel MDCCCXCIII, Lapi, Città di Castello 1893.
Amicizia Giuseppe, Guida artistico commerciale di Città di Castello, ed. Lapi, Città di Castello 1899.
Amicizia Giuseppe, Città di Castello sulla fine del secolo XVIII o il "Viva Maria", Cronistoria della rivoluzione del 12 gennaio, 16 aprile e 5 maggio 1798, ed. Lapi, Città di Castello 1899.
Amicizia Giuseppe, Città di Castello nel secolo XIX, Lapi, Città di Castello 1902.
Amicizia Giuseppe, Ricordi di patrioti tifernati,Perugia, Unione Tip. Coop., 1906 (estratto da «Archivio storico del Risor­gimento umbro», fasc. 2 (1906).
Amicizia Giuseppe, Filippo Fantini di Città di Castello. Appunti auto-biografici sui fatti avvenuti in Perugia il 20 giugno 1859, estratto dall’“Archivio del Risorgimento Umbro”, VI, fasc. I-II (1910, Bartelli, Perugia 1910.
Amicizia Giuseppe, Società Carnevalesca del Rione Prato (1883-1907), Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1911.
Amicizia Giuseppe, Il decano dei patrioti tifernati. Filottete Corbucci, Lapi, Città di Castello 1911.
Amicizia Giuseppe, Catalogo di documenti e memorie riguardanti il Risorgimento umbro con aggiunta di un capitolo di memorie riguardanti il Risorgimento italiano,  S. Lapi, Città di Castello 1911.
Amicizia Giuseppe – Matteucci Domenico, Cronistoria della strada Città di Castello-Apecchio, Lapi, Città di Castello 1895.
Amoni Daniele, Castelli, fortezze e rocche dell’Umbria, Quattroemme, Perugia 2000.
Andreocci Giuseppe, Breve ragguaglio di ciò che in genere di belle arti si contiene di più prezioso in Città di Castello, Arezzo 1929, ristampa a cura di don Giuseppe Amantini responsabile del Centro Accoglienza San Giovanni di Giove, Città di Castello 2009.
Andreocci Giuseppe, Due giorni in Città di Castello per osservare i monumenti di arte con succinto discorso sulla canonizzazione de’ santi…, Arezzo 1841.
Andreoli Facondo, Lager Vita e morte nei campi di concentramento tedeschi, Lib. Ed. G. Paci, s.d. (Loc-lib-29)
A.N.I.F. Sezione mandamentale di Città di Castello, A ricordo della inaugurazione del gagliardetto, 22 aprile 1928, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1928.
Annali di Statistica Industriale, Fasc. XLVI, Notizie sulle condizioni industriali della Provincia dell’Umbria, Roma 1893.
Annali di statistica, Ministero agricoltura, industria e commercio, Statistica industriale, fasc. LIX, Industria della lana, Roma, 1865.
Gli anni Cinquanta. Cronache tifernati del corrispondente Piero Busatti, a cura di Sandro Busatti, Cerboni, Città di Castello 1984. 
Gli anni Sessanta, Cronache tifernati del corrispondente P. Busatti, a cura di S. Busatti, Cerboni, Città di Castello 1990.
Antichi mestieri a Città di Castello. Le botteghe artigiane del centro storico, Comune di Città di Castello, Centro di documentazione delle botteghe artigiane e della civiltà contadine, Petruzzi, Città di Castello 1998.
Antifascismo e Resistenza nella provincia di Perugia, XXX della Resistenza e della Liberazione, Perugia 1975. 
Apoteosi […] nella sera del primo settembre 1820 alla veneranda, e preziosa memoria di Capoleone (Ghelfucci?) […] in occasione che si colloca nella sala pubblica fra gli altri uomini illustri il suo ritratto espresso da valente professore concittadino […], Donati, Città di Castello 1820.
L’"Appennino", Storia di una ferrovia, a cura di L. Amadei e S. Busatti, SLAM, Città di Castello 1981.
L’Ara del sacrificio e l’altare della vittoria nella chiesa di S. Domenico, Cassa di Risparmio, Settimana Tifernate, Città di Castello, settembre 1937.
Araf, Vicoli e scorci della mia città, Delta Grafica Editrice, Città di Castello s.d.
Arcaleni Michele, La vera età di Città di Castello Geologia, evoluzione ambientale, itinerari, Petruzzi Editore, Città di Castello 1996.
Aringhe di G. R. [Giustino Roti], Donati, Città di Castello 1845.
A ricordo del solenne ingresso nella diocesi tifernate di S. E. Filippo M. Cipriani, 19 febbraio 1935, Omaggio della giunta diocesana di Azione Cattolica, Scuola Tipografica Orfanelli Sacro Cuore, Città di Castello 1935.
Ascani Angelo, Seminario Tifernate, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1963.
Ascani Angelo, Storia di un monumento: La chiesa di San Domenico a Città di Castello, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1963.
Ascani Angelo, San Giustino, La Pieve, Il Castello, Il Comune, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1965.
Ascani Angelo, Cospaia. Storia inedita della singolare Repubblica, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1965.
Ascani Angelo, Montone La patria di Braccio Fortebracci, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1965.
Ascani Angelo, Terza Pagina, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1966.
Ascani Angelo, Apecchio. Contea degli Ubaldini, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1966.
Ascani Angelo, Citerna, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1967.
Ascani Angelo, Santa Maria del Popolo (San Paterniano – S. Angiolino), Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1967.
Ascani Angelo, Monte S. Maria e i suoi marchesi, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1967.
Ascani Angelo, Terza Pagina. Fascicolo secondo, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1969.
Ascani Angelo, La cattedrale tifernate, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1969.
Ascani Angelo, Storia di un monumento: Santa Maria Maggiore, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1970.
Ascani Angelo, Storia di un monumento: Santa Maria di Belvedere, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1971.
Ascani Angelo, Anghiari. Dalle origini all’anno 1440, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1973.
Ascani Angelo, Toponomastica castellana, stampa dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1974.
Asilo d’Infanzia in Città di Castello, Resoconto morale ed amministrativo dal 1 gen al 31 dic 1873, redatto dal maestro Gaetano Landini, Tip. Donati, Città di Castello 1875.
Asilo d’Infanzia in Città di Castello, Regolamento organico, Città di Castello 1867.
Associazione Corale Marietta Alboni, Diecincanto, 1983-1993, Petruzzi Ed., Città di Castello 1993.
Associazione Le Fatiche di Ercole, Artigiani della fantasia, in collaborazione con il Centro Fotografico Tifernate, catalogo fotografico della mostra, patrocinio degli Assessorati alla Cultura e Socio-Assistenziale del Comune di Città di Castello, composizione e stampa degli allievi del settore grafico dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato, Città di Castello, 1992, ill.
Associazione Nazionale Combattenti, Pellegrinaggio indetto dalla sezione di Città di Castello. X Annuale della Vittoria (Trieste-Redipuglia-Gorizia-Venezia) Dal 1° al 5 settembre 1928, Grifani-Donati, Città di Castello 1928.
Associazione per la tutela e la conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere, Memoria su trenta anni di impegno assiduo e continuo per il recupero dall’avanzato stato di degrado delle più significative opere architettoniche della nostra città, Petruzzi, Città di Castello 1992.
Azienda del patrimonio della soppressa casa religiosa delle Cappuccine gestione Scuola di Agricoltura Città di Castello, Domanda a S.E. il ministro dell’Educazione Nazionale per ottenere l’istituzione di una Regia Scuola Tecnica Agraria, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1939.
Ba’ Paolo (a cura di), Città di Castello, I luoghi, gli itinerari, la storia, Ed. Edimond, Città di Castello 1995.
Bacini irrigui nell’Alto Tevere, in occasione della visita ai bacini sui torrenti Lama, Regnano, Vaschi e Lana da parte del ministro dell’Agricoltura on. Amintore Fanfani, del sottosegretario di Stato on. Vischia e del prefetto di Perugia Rizzo, Soc. Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello, 22 giugno 1952.
Badaloni Giuseppe, La pellagra nell’Umbria, relazione del medico provinciale, in “L’Umbria agricola” Giornale di economia rurale e delle industrie campestri, anno XIII n. 6, Cantucci, Perugia 1895.
Baldelli Angelo, L’artigianato umbro e gli istituti professionali di Stato per l’industria e l’artigianato, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello, s. d.
Baldelli Angelo, Aggiornamento tecnico e artistico dell’artigianato umbro, Giunta provinciale per la difesa degli interessi dell’Umbria, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, Perugia, febbraio 1956.
Baldelli Angelo – Coppa Mario – Ottolenghi Marinella, Città di Castello nella storia, nell’economia, nel territorio. Sintesi per il Piano Regolatore Generale, Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1960.
Baldeschi Guglielmo, Per ricordo della baronessa Alice Hallgarten Franchetti nel primo anniversario della sua morte,s. l., s. e., (S. Lapi, Città di Castello), 1912.
Baldeschi Guglielmo, Sonetti dialettali del contado di Città di Castello, Soc. Tipografica Leonardo da Vinci, Città di Castello 1943.
Baldicchi suor Giovanna, L’istituzione delle Figlie della Misericordia, Città di Castello, maggio 1991.
Bambini Silvio, C’era una volta, I mestieri delle botteghe artigiane, Catalogo della mostra permanente, di Silvio Bambini, Città di Castello 2003. 
Banca Popolare di Perugia, Resoconto e bilancio dell’anno 1906, Donnini, Perugia 1907.
Banelli P. A., Viaggio al monte di Canoscio, Tip. di Mariano Ricci, Firenze 1885.
Bani Marco, Alto Tevere Umbro. Guida storico-naturalistica e degli itinerari escursionistici, Petruzzi Editore, Città di Castello 1990.
Barberi Ugo, I Marchesi Bourbon del Monte S. Maria di Petrella e di Sorbello. Notizie storico-genealogiche sulla casa fino ai nostri giorni, Tip. Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1943.
Barberi Ugo, L’archivio gentilizio dei Marchesi Bourbon del Monte di Sorbello a Perugia, Tip. Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1943.
Bartolomei Giuseppe, I sentieri della guerra, ITEA Editrice, Anghiari 1994.
Bartolomei Giuseppe, Cronologie e percorsi degli eserciti in Valtiberina e nell’aretino nei mesi cruciali della guerra 1940-45, Allegato al volume: I sentieri della guerra, Sansepolcro 1996.
Beato Carlo Liviero, “La Voce del Sacro Cuore”, anno LXXXIV, numero speciale, 2007.
Beato Carlo Liviero. Scritti pastorali. Volume primo (1910-1918), a cura del Centro Studi Beato Carlo Liviero, Città di Castello.
Bedeschi Lorenzo, La Juventus fondata da un modernista. Don Enri­co Giovagnoli (1876-1944), in «Vita pastorale», 88 (2000).
Bedeschi Luigi, Le correnti novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estr. “Studi Economici e Sociali”, anno I luglio-settembre 1966, fasc. III.
Bellucci Giuseppe, Leggende tifernati. I sassi del diavolo (Leggenda diabolica). Il serpe ed il latte (Leggenda naturalistica). La murcia dei compari (Leggenda funeraria). Buon riposo (Leggenda francescana), in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 6 (1900).
Benni Alessandra, L’industria delle macchine agricole nell’Alta Valle del Tevere umbra: genesi e morfologia di un sistema di produzione locale, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1994-1995.
Beppe contadino discorre d’elezioni col suo amico Lazzaro, Opuscolo elettorale, Città di Castello 1913.
Berardi Gian Luigi, Il Tevere, la Mattonata, la città della mia gioventù e oltre, Tappini, Città di Castello 2002.
Berliocchi Camillo, Credere per amare,Petruzzi, Città di Castello 2003.
Bernardy Amy A., Per la biografia di Costantino Bonelli vescovo di Città di Castello (con documenti inediti), in «Bollettino della Deputa­zione di storia patria per l’Umbria», 9/2 (1903).
Bianchi Bianco, Il dialetto e la etnografia di Città di Castello con raffronti e considerazioni storiche, S. Lapi, Città di Castello 1888.
Bianchini Claudio, Il calcio dei poeti, Cronaca trentennale di una passione sportiva. Il calcio in differita raccontato con l’ironia di una voce fuori campo, Edizioni Fuorisacco, s.d.
Billi Geltrude, Pagine di storia dell’Istituto, Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Città di Castello s. d.
Bini Angelo, Le acque di Buon Riposo e il bicarbonato di potassa. Studi per l’impianto di alcune industrie da attivarsi in Città di Castello, S. Lapi, Città di Castello 1879.
Bini Angelo, Stabilimento idroterapico-balneario di Città di Castel­lo, S. Lapi, Città di Castello 1893.
Bioli Gustavo, Giovanni Magherini Graziani, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1930.
Gustavo Bioli, Stamperie e stampatori a Città di Castello,Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1928.
Bioli Gustavo, La villa altotiberina dei marchesi Cappelletti [Cappelletti], “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1928.
Biondi Ulrico, L’Accademia Scientifica e Letteraria dei Liberi in Città di Castello, S. Lapi, Città di Castello 1900.
Biondi Ulrico, Le antiche accademie letterarie di Città di Castello, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 6 (1900).
Bistoni Ugo, Storia della casata Fiorucci, 2 vv., Benucci, Perugia 1989, I v.: Testo dell’opera; II v.: Tavole genealogiche.
Bistoni Vittor Ugo, Grandezza e decadenza delle istituzioni Franchetti, Edimond, Città di Castello 1997.
Bistoni Vittor Ugo – Monacchia Paola, Due secoli di massoneria a Perugia e in Um­bria, Perugia1975.
Bistoni Vittor Ugo – Ceci Paola, Alice la baronessa, estratto da “Umbriaregione”, novembre 1989.
Bitti Angelo, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante delle stragi nazifasciste, ISUC “Studi e ricerche”, Editoriale Umbra, 2007.
Bocconi Andrea, Di buon passo. Tra Toscana e Umbria un viaggio a piedi lungo i sentieri del Medioevo, Biblioteca della Fenice, Guanda, 2007. 
Bogliari Francesco, Il movimento contadino in Umbria dal 1900 al fascismo, F. Angeli,Milano 1979.
Bogliari Magio, Breve guida storica di Canoscio, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello s.d.
Bologni Franco, Un Monsignore non Monsignore. Don Domenico Renzini  (alias MarlonBrando) visto e conosciuto da un suo parrocchiano, Petruzzi, Città di  Ca­stello 1998.
Bonasera Francesco, La casa rurale nell’Umbria settentrionale, in La casa rurale nell’Umbria, L. S. Olschki, Firenze 1999, (ristampa dell’edizione: L. S. Olschki, Firenze 1955).
Bonasera F. – Desplanques H. – Fondi M. – Poeta A., La casa rurale nell’Umbria, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, vol. 14, Olschki Editore, Firenze 1955, ristampa 2002.
Bonelli F., Evoluzione demografica ed ambiente economico nelle Marche e nell’Umbria dell’Ottocento, Torino 1967.
Bongini Giuseppe, Cenni biografici del defunto padre Luigi Piccardini recitati prima della sua tumulazione nel cimitero di S. Secondo il dì 15 febbraio 1893, S. Lapi, Città di Castello 1893.
Bonomi Ivanoe, Leopoldo Franchetti e il Mezzogiorno, Roma 1918.
Borchiellini Conti Marisa, Alta Val Tiberina: l’emergenza sismica del XVIII secolo, in «L’ingegnere umbro», 7 (1998).
Borchiellini Conti Marisa, Alta Val Tiberina: terremoto e storia, in «L’ingegnere umbro», 3 (1998).
Boriosi Nino, Una poesia oltre il male di vivere, a cura di Romano Manescalchi, Edimond, Città di Castello 2001.
Borrelli R., Galvani G., Storie. Figure dell’Alta Valle del Tevere, Petruzzi Ed., Città di Castello 1992.
Boselli Ulisse, Guida alle acque minerali di Città di Castello, Donati, Città di Castello 1870. 
Boscain Vittorio, Monte S. Maria Tiberina. Cenni storici, Città di Castello 1966.
Bourbon Alessandro, Memorie storiche e genealogiche della famiglia dei Marchesi Bourbon di Petrella, Tip. Barbera, Firenze 1941.
Il Brefotrofio nel circolo di Città di Castello nel quinquennio 1910-1914, relazione estesa da Pierangeli dottor Giulio, segretario e da Pasqui Icilio, ispettore, Congregazione di Carità, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1915.
Breve relazione di una prodigiosa istantanea guarigione nel Venerabile Monastero delle Cappuccine di Città di Castello […]. Per intercessione della B. Veronica Giuliani, Donati, Città di Castello 1818.
Breve rivista dell’opuscolo intitolato Il Parricida romanzo storico contemporaneo di Carlo Morpurgo, Tip. Donati, con copertina stampata da Lapi Raschi, Città di Castello 1874.
Brevi note intorno al Lascito Fuccioli, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1891.
Briganti Ferruccio, Progetto di acquedotto per Città di Castello, Relazione, Pesaro 1911.
Brigata degli Amici dell’Arte di Città di Castello, Statuto sociale, Città di Castello 1923.
Brighigna Dante, Il nuovo impianto molitorio della Società Molini Tifernati in Città di Castello, Relazione tenuta al Rotary Club di Città di Castello, 26 aprile 1962.
Briziarelli Giulio, I miei ricordi, Unione Arti Grafiche,Città di Castello,1957.
Brugnola Arsenio, Il bilancio nutritivo del contadino umbro, Lapi, Città di Castello 1903.
Brugnola Arsenio, Il bilancio nutritivo e l’alimentazione del contadino nell’Umbria come base allo studio dell’etiologia della pellagra, Udine 1903.
Brunelli L. – Canali G., L’antifascismo umbro e la guerra civile di Spagna, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. Testimonianze e materiali, Città di Castello 1992.
Bruni A. – Lanari M. A., I nostri vecchi, Tibergraph, Città di Castello 1991.
Bruno Bambini, a cura di Carlo Emanuele Bugatti, testimonianze critiche di Lalli, Brousse, Millet, Boriosi, Kroese, Collana “La vita e l’opera dei maestri contemporanei”, Bugatti Editore, Ancona 1972.
Bruno Bartoccini, s. l, s. n. (Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello), 1955.
Bruno Bartoccini, s. l, s. n. (Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello), 1955.
Bruscoli. Eros & Innocenza, a cura di Giuliano Serafini, Città di Castello, 1997.
Bucci Enzo, San Leone in Bastia, Ed. Sabbioni, Città di Castello 1987.
Gilberto Bucci, Il canto dei chjui’. “El popolino arconta col dì dei vechj”. “La melodia degli ultimi… dolorosa”. “Valevole a un sollievo ricordevole e ci strampeccia con felicità?”, Memoria e cronaca miscelata del mondo contadino nell’Alta Valle del Tevere fra la metà dell’800 fino agli anni ’60 del XX secolo, s. n. e. (Città di Castello, 2008).
Bufalini Alighiero, Cinquant’anni di piombi, Rotary Club di Città di Castello, Città di Castello s.d.
Busatti Franco, Una raccolta di proverbi, con 6 xilografie di Romano Rigucci, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello 1978.
Buseghin Maria Luciana, Cara Marietta… Lettere di Alice Hallgarten Franchetti (1901-1911), Tela Umbra, Città di Castello 2002.
Buseghin Maria Luciana, Alice e la tela delle meraviglie, Tela Umbra, Città di Castello 1998.