Cerca

Conoscenza della storia: luci e ombre

Quanto conoscenza hanno i giovani di questi argomenti? Affermano di essere informati sulla storia del fascismo il 63% degli studenti ma, nella grandissima maggioranza, solo “abbastanza”. Circa uno su tre – più femmine che maschi – ammette invece di avere solo poche informazioni. Mancanza di conoscenza che emerge soprattutto riguardo alla Resistenza contro il nazi-fascismo: sono la netta maggioranza (oltre il 56%) quanti dichiarano di non possedere una adeguata informazione. Quindi quasi un 20% di giovani ammette di essere meno informato sulla Resistenza di quanto lo è sul fascismo.

Qui si pone il problema di come si incanala l’informazione verso i giovani su tali temi. Buona parte del mondo adulto, anche di opinioni democratiche, dà per scontato che certe cose si sappiano. È un grave errore. Oppure si propone in modo saccente o paternalistico; e con approccio e linguaggio inadeguati. Come dire: “Tu, giovane, sei un vaso da colmare; stai zitto e buono, che ti riempio con le giuste conoscenze”. Altro grave errore. Poi perdura il serio problema dei programmi scolastici e della didattica: ancora troppo spesso fascismo e Resistenza vengono affrontati negli ultimi mesi dell’ultimo anno del corso. Come possono gli studenti “assimilare” argomenti di così grande rilievo, se vengono studiati talvolta per poche settimane quando già si hanno 18 anni?

C’è un’ulteriore considerazione da fare. Forse fascismo e Resistenza vengono ancora percepiti come temi “politici”, divisivi, più che come argomenti storici da affrontare serenamente e scientificamente. Meglio evitarli; o trattarli velocemente, quindi…