Partigiani riconosciuti dalla Commissione umbra
ed elencati nel Ruolino della Brigata (prima parte)
La data di conclusione dell’attività partigiana è, salvo i casi specificati, il 15 luglio 1944.
Caduti
Bacinelli [talora scritto Baccinelli] Giuseppe, di Francesco, nato a Città di Castello l’8 agosto 1923, residente in città; impiegato; celibe; partigiano dal 15 maggio 1944; fucilato dai tedeschi, a seconda delle fonti, il 5, l’8 o il 10 luglio 1944 presso Perrubbio (Pietralunga).
Bartolini Adolfo, di Egisto, nato a Città di Castello il 30 luglio 1924, residente a Montemaggiore, celibe; partigiano dal 15 aprile 1944; fucilato dai fascisti l’11 maggio 1944 a Castelguelfo (Pietralunga).
Bellucci Candido, di Evaristo, nato a Urbania il 3 ottobre 1924, residente in loc. Casella (Città di Castello); impiegato, celibe; partigiano dal 15 aprile 1944; fucilato dai fascisti l’11 maggio 1944 a Castelguelfo (Pietralunga).
Bologni Aldo, di Agostino, nato a Papigno (Terni) il 24 gennaio 1921, residente a Città di Castello; studente universitario, sotto-tenente di artiglieria, celibe; partigiano dal 10 settembre 1943; caduto in combattimento a Montone il 6 maggio 1944; medaglia di bronzo al valor militare alla memoria.
Gabriotti Venanzio, di Augusto, di Città di Castello, 1883-1944; impiegato; tenente colonnello; partigiano dal 9 settembre 1943; fucilato dai nazi-fascisti il 9 maggio 1944 a Città di Castello; medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
Guerrini Dario, di Pasquale, nato il 24 febbraio 1924 a Città di Castello, dove risiedeva; contabile; partigiano dal 15 aprile; fucilato dai fascisti a Caizingari (Pietralunga) l’11 maggio 1944.
Guerrini Giulio, di Giuseppe, nato a Città di Castello il 17 marzo 1925, residente a Montemaggiore; partigiano dal 7 aprile 1944; fucilato dai fascisti a Castelguelfo (Pietralunga) l’11 maggio 1944.
Ascani Francesco, di Luigi, di Città di Castello, 1920-2001, residente in città; tipografo; partigiano dal 3 novembre 1943.
Ascani Giorgio, detto “Nuvolo”, di Vito, di Città di Castello, 1926-2008; partigiano dal 6 maggio 1944.
Ascani Giuseppe, di Vito, di Città di Castello, 1928-1980; residente in città; partigiano dal 6 maggio 1944.
Baldelli Alfredo, detto “Araf”, di Giuseppe, di Città di Castello, 1922-2015, residente in città; impiegato; partigiano dal 4 giugno 1944.
Baldelli Mario, di Luigi, di Città di Castello, 1909-1962, residente in città; autista; partigiano dal 10 novembre 1943.
Baldelli Pietro, detto “Pierre”, di Luigi, Nizza 1903 – Città di Castello 1966, residente in città; operaio; partigiano dall’11 novembre 1943.
Baldinelli Riccardo, di Achille, di Città di Castello, 1918-2000, residente in città; meccanico; partigiano dal 13 maggio 1944
Bambini Amleto, di Fortunato, di Città di Castello, 1923-2003, residente in città; commerciante; partigiano dal 3 giugno 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Batocchi / Battocchi Giuseppe, di Francesco, San Giustino 1915 – Città di Castello 1989; partigiano dal 3 novembre 1943; medico della Brigata; ferito in combattimento; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Beccafichi Giuseppe, di Costantino, di Città di Castello, 1916-1975, residente in città; meccanico; partigiano dal 23 aprile 1944; ferito in combattimento; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Berretti Mario, di Vincenzo, di Città di Castello, 1920-1973, residente in città; insegnante elementare; partigiano dal 3 novembre 1943; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Bianchi Dante, di Luigi, di Città di Castello, 1910-1985, residente in città, meccanico; partigiano dal 1° maggio 1944, armiere della Brigata; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Bianconi Eugenio, di Costante, di Città di Castello, 1926-1990, residente presso la città; colono; partigiano dal 1° maggio al 10 luglio 1944; ferito in combattimento.
Bologni Renato, di Agostino, di Città di Castello, 1927-1982, residente in città; studente; partigiano dal 15 marzo 1944.
Braganti Alberto, di Luigi, di Città di Castello, 1925-2007, residente in città; partigiano dal 4 giugno 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Bufalini Maurizio, di Giacomo, di Città di Castello, 1916-2006; ufficiale dei carabinieri; partigiano dal 1° marzo 1944.
Calagreti Francesco, detto “Paletta”, di Serafino, di Città di Castello, 1919-2009, residente in città; fabbro; partigiano dal 6 giugno 1944.
Calagreti Renato, di Serafino, di Città di Castello, 1917-1993, residente in città; commesso; partigiano dal 6 giugno 1944.
Carletti Ivano / Ivo, di Domenico, di Città di Castello, 1920-1973, residente in città; partigiano dal 15 febbraio 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Ciliberti Giulio, di Francesco, di Città di Castello, 1921-2011, residente in città; impiegato; partigiano dal 1° aprile 1944, comandante di squadra.
Dalla Ragione Livio, di Giulio, di Città di Castello, 1922-2007, residente in città; partigiano dal 3 novembre 1943; comandante di battaglione; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”; medaglia d‘argento al valor militare.
Deni Ermanno, di Giovanni, di Città di Castello, 1919-1945, residente in città; tappezziere; partigiano dal 1° giugno 1944.
Donati Dario, di Donato, di Città di Castello, 1921-1989, residente in città; operaio; partigiano dal 2 giugno 1944.
Fiorucci Emilio, di Eugenio, di Città di Castello, 1917-1966, residente in città; tipografo; partigiano dall’11 gennaio 1944.
Francoia Mario, di Eugenio, di Città di Castello, 1921-2006, residente in città; meccanico; partigiano dal 3 giugno 1944.
Gambuli Gastone, di Oreste, di Città di Castello, 1925-2006, residente in città; falegname; partigiano dal 3 novembre 1943; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Gambuli Settimio, detto “Mimo”, di Oreste, di Città di Castello, 1922-2006, residente in città; insegnante elementare; partigiano dal 3 novembre 1943, vice-comandante di battaglione; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Gazzaniga Pericle, di Orlando, nato nel 1921 a Milano, residente a Città di Castello; tipografo; partigiano dal 2 giugno 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Giacchi Ivo, di Evaristo, nato a Città di Castello nel 1924, residente in città, poi emigrato; meccanico; partigiano dal 10 novembre 1943; ferito in combattimento; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Giambi Gualtiero, di Angelo, di Città di Castello, 1923-1998, residente in città; operaio; partigiano dal 10 giugno 1944.
Guerri Alfeo, di Gustavo, di Città di Castello, 1921-1990, residente in città; daziere; partigiano dal 1° maggio 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Gustinelli Gualtiero, detto “Memo”, di Giovanni, di Città di Castello, 1911-1971, residente in città; fornaio; partigiano dal 10 novembre 1943, comandante di squadra; medaglia d’argento al valor militare; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Landi Pensiero, di Lando, di Città di Castello, 1915-1985, residente in città; meccanico; partigiano dall’11 novembre 1943.
Magrini Virgilio, di Lazzaro, di Città di Castello, 1920-1992, residente in città; meccanico; partigiano dal 7 giugno 1944.
Malvestiti Giorgio, di Filippo, di Città di Castello, 1925-2009, residente in città; tipografo; partigiano dal 1° giugno 1944.
Marcellini Alberto, di Achille, di Città di Castello, 1923-1946, residente in città; ferroviere; partigiano dal 2 giugno 1944; volontario nel Gruppo di Combattimento “Cremona”.
Le fotografie nel sito, se non dell’autore, provengono per lo più dalla Fototeca Tifernate On Line.
Si chiede a quanti attingeranno informazioni e documentazione di citare correttamente la fonte.