Da paese a città, Notizie agenzia stampa del Comune di Città di Castello, marzo 1984: G. Pannacci, Costruire la città di domani, D. Calagreti, Aspetti tecnico-urbanistici della variante.
Dalla Ragione Isabella, Tenendo innanzi frutta. Vegetali coltivati, descritti e dipinti tra ‘500 e ‘700 nell’Alta Valle del Tevere, Petruzzi Editore, Città di Castello 2009.
Dalla Ragione Isabella e Livio, Archeologia Arborea, Diario di due cercatori di piante, Ali&NO Ed., Città di Castello 1997.
De Cesare Antonio, Il castello di Montedoglio, estratto da “L’Alta Valle del Tevere”, 6 (1934), Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
De Cesare Antonio, Gli ospiti di Belvedere, estratto da “L’Alta Valle del Tevere”, 2 (1936), Grifani-Donati, Città di Castello 1936.
De Cesare Antonio, Conoscenze umbre a Roma, estratto da “L’Alta Valle del Tevere”, 5 (1933), Grifani-Donati, Città di Castello 1934.
De Cesare Raffaele, Giuseppe Raffaello Machi maire e gonfaloniere di Città di Castello, estratto da “Pagine altotiberine”, nn. 8/11, 1999-2000, Petruzzi Editore, Città di Castello 2000.
De Cesare Raffaele, Della vita e degli scritti di Felice Mariottini, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 2002.
De Cesare Raffaele, Echi poetici dell’epopea napoleonica nell’opera di Giuseppe Andreocci, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 2004.
De Cesare Raffaele, Città di Castello 1816-1817. Gli anni della fame e della pestilenza, Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2006.
De Cesare Raffaele, Un giacobino tifernate: Leopoldo Fidanza, la sua famiglia e la sua opera, Istituto Tecnico per le Arti Grafiche, Città di Castello 2008.
Della edificazione della chiesa di Canoscio nella diocesi di Città di Castello e del culto che ivi si rende a Maria SS. del Transito. Memoria, Tipografia Cattolica, Città di Castello 1897.
Democrazia Cristiana Città di Castello, Un rinnovato impegno della DC per lo sviluppo economico e sociale dell’Alta Valle del Tevere, Atti dell’assemblea popolare svoltasi domenica 3 aprile 1966 sul tema “Centro-sinistra comunale: un anno dopo”.
La democrazia cristiana di Città di Castello verso le elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio Comunale, Quaderni di Comunità Nuova 2, Città di Castello 22 giugno 1969.
De Santi Floriano, Renzo Scopa. La maschera dell’uomo, Edilgrafital-Vallecchi, Teramo 2004.
Desplanques Henry, Campagne umbre. Contributo allo studio dei paesaggi rurali dell’Italia centrale, Quaderni della Regione dell’Umbria, 2, Tipografia Guerra, Perugia 1975.
Dieci anni. Centro di accoglienza San Giovanni 1984-1994, Tibergraph Editrice, Città di Castello 1994.
Dinarelli Franco, Alta Valle del Tevere, Aspetti storici e naturalistici, Nuova Prhomos, Città di Castello 1990.
Diocesi di Città di Castello, La nostra Chiesa i nostri Santi, Petruzzi Ed., Città di Castello 1989.
Documenti notabili editi e inediti delle acque minerali di Città di Castello, Tip. Donati, Città di Castello 1860.
Dolciami Dalia, La Compagnia della Madonna delle Grazie, Aspetti della situazione religiosa postridentina nella Diocesi di Città di Castello, Edizioni Caritas, Città di Castello s.d.
Don Giuseppe Niccolini. 50 anni di servizio pastorale, Tipografia Legatoria Tiferno, Città di Castello 2001.
Don Guido Agricola. Il prete della bicicletta, [autore: Il contadino], Grafiche Sabbioni, Trestina 2003.
Don Nazzareno Amantini, a cura di don Giuseppe Amantini, Tibergraph, Città di Castello 2007.
Durante Alberto, Il territorio dell’Alta Valle del Tevere,in Durante Alberto, Ville, parchi e giardini in Umbria,Pieraldo, Roma 2000.
L’economia del Comune di Città di Castello nel quadro della situazione economica nazionale, Amministrazione Comunale di Città di Castello, Assessorato alla programmazione e allo sviluppo economico, Relazione dell’assessore Eliseo Carini al consiglio comunale del 25 maggio 1965.
Elezioni amministrative 7 giugno 1970, Città di Castello, Votate D.C.
Elogio funebre del sacerdote Antonio Lignani […] detto nei solenni funerali il 7 giugno 1855 dal prof. Canonico Antonio Belli, Tipi Donati, Città di Castello 1856.
Ente Autonomo per i Consumi di Città di Castello, Rendiconto al 15 luglio 1919 approvato nell’adunanza del consiglio generale del 13 settembre 1919. I Esercizio, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1919.
L’eremo di Buonriposo, Sc. Media Fucini, Petruzzi Ed., Città di Castello 1991.
Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell’industria manifatturiera umbra, a cura di Pierluigi Grasselli e Francesco Musotti, “Problemi dello sviluppo industriale”, Franco Angeli, Milano 2003.
Esposizione Agricola e Mostra d’Arte Antica, Città di Castello 1893, Bollettino ufficiale della premiazione, Lapi, Città di Castello 1893.
Esposizione e Mostra d’Arte Antica in Città di Castello, Catalogo della Mostra Agricola, Lapi, Città di Castello 1893.
Esposizione e Mostra d’Arte Antica in Città di Castello, Catalogo della Mostra d’arte antica, Lapi, Città di Castello 1893.
Esposizione del Libro promossa dalla Scuola Operaia di Città di Castello, 13 agosto 1916, Come ebbe origine la "Leonardo da Vinci".
Esposizione del Libro promossa dalla Scuola Operaia di Città di Castello, La Casa Editrice Lapi.
Esposizione del Libro promossa dalla Scuola Operaia di Città di Castello, 13 agosto 1916., Brevi cenni storici sulla Tipografia "Grifani-Donati” (1799-1916).
Fabbri Albana, Il movimento socialista a Città di Castello e nell’Alta Valle del Tevere, La Rivendicazione, Istituto per la Storia del Risorgimento Italino, Comitato di Roma, 1996.
Fabbri Giuseppe, Pellagrosario umbro e sezione dementi di Città di Castello, Grifani-Donati, Città di Castello 1906.
Fac et Spera, pubblicazione della R. scuola di Avviamento Professionale a tipo industriale specializzata per le Arti Grafiche, Città di Castello, 4 maggio 1941, composto dagli allievi della R. Scuola di Avviamento Professionale per le Arti Grafiche, stampato nella Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 1941.
Fabio Pedoni, a cura di Segreto Giuseppe, Città di Castello, s.d.
Faeti Giacinto, Biografia di mons. Giovanni Muzi arcivescovo e vescovo tifernate, Tip. Cattolica, Città di Castello 1897.
Faina Carlo, L’Umbria ed il suo sviluppo industriale, Città di Castello 1922.
Falchi Angelo, La Croce Bianca Società Tifernate di Pubblica assistenza, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1910.
Falchi Angelo – Marinelli Angelo, La stampa a Città di Castello dal Magister Mazzocchi (1538) a Scipione Lapi (1875), ristampa anastatica dell’edizione Lapi 1909, Città di Castello 2001.
Fanfani Aroldo, Città di Castello. Guida storico-artistica, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1927.
Fattoria Autonoma Consorziale Tabacchi, Suggerimenti per la coltura e la cura del tabacco, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1924.
Fattoria Autonoma Consorziale Tabacchi Città di Castello, Bilancio al 31 luglio 1948 con i dati di confronto al 31 luglio 1947, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1949.
La Fattoria Tabacchi di Città di Castello dal 1911 al 1939, Città di Castello 1940.
La Fattoria Tabacchi dal 1911 al 1950, Città di Castello 1950.
Fattoria Autonoma Tabacchi – un’esperienza di collaborazione fra produttori, Società Tipografica “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1931.
Fattoria Autonoma Tabacchi, Città di Castello. 47° esercizio, Assemblea ordinaria dei soci, 24 gennaio 1959, Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1959.
Fattoria Autonoma Tabacchi Città di Castello, La tabacchicoltura e il Mercato Comune Europeo, relazione di L. Benincasa, Città di Castello, 29 ottobre 1968.
Fattoria Autonoma Tabacchi, Città di Castello tra cultura tradizioni gastronomia tabacco, Forum tenutosi a Città di Castello il 12 aprile 1997 presso la sala convegni della FAT, Rotary Club di Città di Castello Distretto 2090.
Fatucchi Alberto, Toponimi "giudei" ai margini dell’Alta Valle del Tevere,in «Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona», 18 (1979).
Federazione dei Contadini dell’Alta Valle del Tevere, Città di Castello, Statuto e patto colonico, Stamperia socialista, Città di Castello 1907.
Ferrazza Roberta, Palazzo Davanzati e le collezioni di Elia Volpi, Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 1993.
Il ferro battuto, Bollettino del Comitato della Esposizione, agosto-settembre 1922, Città di Castello, suppl. al n. 64 di “Polliceverso”.
Ferrovia Assinate per il più facile congiungimento di Livorno ad Ancona, Tronco da Arezzo a Fossato per la valle del Tevere e l’altipiano di Gubbio, progetto e scandaglio di spesa dell’ingegnere Ulisse Baldelli, Tip. Donati, Città di Castello 1867.
Le feste solenni per la congregazione del nuovo tempio di Canoscio e per la solenne incoronazione della taumaturgica immagine nel settembre 1888. Memorie, S. Lapi, Città di Castello 1888.
1° Festival di Musica da Camera, Città di Castello, 7-15 settembre 1968. (cfr. anche edizioni successive)
Festival delle Nazioni, Città di Castello, 2-17 settembre 1972. (cfr. anche edizioni successive)
Alle Filarmoniche ed ai Concerti che durante l’Esposizione Agricola hanno onorato di loro cortese presenza la città nostra, la Banda Musicale Tifernate memore e grata offre questo cenno delle sue vicende, Stab Lapi, Città di Castello 1893.
Filodrammatica Tifernate Città di Castello (OND), Prima classificata al Concorso Filodrammatico Provinciale di Perugia, I Raduno dopolavoristico provinciale villa della Montesca, 20 agosto 1933, Città di Castello 1933.
Fiordelli don Ruggero, Appunti di vita religiosa a Città di Castello nei primi anni del sec. XX, manoscritto.
Fiorucci Oreste, Testimonio di Cristo, Ed. Piccole Ancelle S:Cuore, Tip. Leg. Tiferno, Città di Castello 1968.
Fondazione Palazzo Albizzini Palazzo Albizzini Città di Castello, Collezione Burri, Petruzzi, Città di Castello 1985.
Fondazione Palazzo Albizzini Ex Seccatoi Tabacchi Città di Castello, Collezione Burri, Petruzzi, Città di Castello 1990.
La fortuna e l’opera di Plinio il Giovane, Quaderni Regione dell’Umbria, Atti del convegno Internazionale di Studi, Città di Castello-Sangiustino Ottobre 1987, Città di Castello 1990.
Franceschini Gino, Mons. Enrico Giovagnoli, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 42 (1945).
Franceschini Gino, Gustavo Bioli (+27 ottobre 1945), in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 44 (1947).
Francesco Pierucci. Nel terzo anniversario della morte, Benucci Editore, Perugia 1988.
Fraternita della Frusta, V Festa dell’aglio e della camomilla, Città di Castello, 24-27 giugno 1982.
Fumi Luigi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di Città di Castello dal R. Archivio di Stato in Roma, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1900 (Appendici al «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria»).
Furiozzi Gian Biagio, La provincia dell’Umbria dal 1861 al 1870, Provincia di Perugia.
Gabellini Pasquale, Giove Storia di un’abbazia, Tibergraph Ed., Città di Castello 1992.
Gabellini Pasquale, Giove La millenaria abbazia e la sua vera storia, Tibergraph Ed, Città di Castello 1993.
Gabrio Rossi. Silenzi, Opere 1900 – 2000, Petruzzi, 2000.
Gabriotti Venanzio, Diario 25 luglio 1943 – 4 maggio 1944, a cura di Alvaro Tacchini, Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, Petruzzi Editore, composizione e impaginazione presso la Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1998.
Gaggi Pietro, Testimonianze di vita. I miei padroni, Il primo è stato politico: un utile sbaglio. Il secondo, le Assicurazioni Generali: giudicate voi. L’ultimo: rivelava all’Uomo le verità del Padre e del suo Regno, predicava amore e fratellanza, fu crocifisso, Editrice Grafica L’Etruria, Camicia-Cortona 1992.
Gambuli Settimio, A Gaeta a far gavette, Protagon, Perugia 1990.
Gambuli Settimio, La mia Umbria. Autobiografia di un comunista nel secolo breve, Ed. Archiservice, 2007.
Garibaldi nell’Alta Valle del Tevere. Ricordo del 50° anniversario della morte dell’Eroe 1882-1932, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1932.
Garzi Mariano – Muscolino Pietro, La Ferrovia dell’Appennino Centrale. Linea Arezzo-Fossato, Calosci, Cortona 2002.
Gatta Massimo, Le Pagine di arte tipografica di Angelo Marinelli, Storia della tipografia e del commercio librario, Olschki, Firenze 2003.
Gatti Rina, Stanze vuote. Ricordi di una bambina che cresce nell’Umbria contadina di ieri, Edizioni Thyrus, Arrone 2000.
Gatti Rina, Stanze vuote addio. Due anime smarrite nell’Umbria contadina del secondo dopoguerra, Edizioni Thyrus, Arrone 2003.
Gavasei Filippo, Annotazioni sulla pellagra, Lapi, Città di Castello 1889.
Una generazione. Araf Bruscoli Nuvolo, Fidenza, Chiesa di san Michele 28 dicembre 1982 – 8 gennaio 1983, Comuni di Città di Castello e Fidenza, Tipografia Bettacchioli, Città di Castello 1982.
Gennaioli Dante, Alta Valle Tiberina, Da Umbertide alle sorgenti del Tevere, Per la sagra del Tevere, Sc. Tip. La Resurrezione, Sansepolcro 1926.
GIL Città di Castello, Ludi Juveniles della Cultura e dell’Arte a. XX, a cura della R. Scuola Tecnica Industriale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1942.
Gentili Bistoni Romanella, Conversando di…, Problemi e questioni culturali di vario genere trattate sul filo dell’attualità, Dalla rubrica settimanale dell’emittente televisiva TRG, Cartoedit, Città di Castello 2004.
Gerboni Luigi, Il “governo dei preti” e l’Umbria redenta, Fasti e nefasti della storia nostra di ieri ricordata ai giovani umbri nel cinquantenario della Liberazione, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1910.
Gerboni Luigi – Tommasini Mattiucci Pietro, Le scuole secondarie di Città di Castello, S. Lapi, Città di Castello 1898.
Gherardi Dragomanni francesco, Della vita e delle opere del pittore Vincenzo Chialli…, Stamperie e Fonderia Fabris, Firenze 1841.
Giannini Antonio, P. Luigi Piccardini (filippino) pioniere dell’Ora di Maria fondatore di Canoscio, Pliniana, Selci Umbro 1955.
R. Ginnasio “Plinio il Giovane” in Città di Castello, Annuario Anno Scolastico 1923-1924, Numero 1 Dicembre 1924, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1924.
R. Ginnasio Plinio il Giovane Città di Castello, Annuario anno scolastico 1925-1926, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1926.
R. Ginnasio Plinio il Giovane Città di Castello, Annuario scolastico 1926-1927, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1927.
R. Ginnasio Plinio il Giovane Città di Castello, Programma per l’ammissione al Liceo, Anno scolastico 1927-1928, Scuola Tipografica Orfanelli Sacro Cuore, Città di Castello 1927.
Giombini Leopoldo, La casa editrice "Il Solco", Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1965.
Giombini Leopoldo, “Il Solco” di Città di Castello, Estratto dal “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, Volume LX, Perugia 1963.
Giorgetti Renzo, Organi di Città di Castello, in «Studi e documentazioni. Rivista umbra di musicologia», 9 (1990).
Giorgetti Renzo, Gli organari di Città di Castello, in «Studi e documentazioni. Rivista umbra di musicologia», n. 27 (1994).
Giorgi Giacomo, Il “legato Franchetti”, Volumnia, Perugia 1998.
Giornelli Teodola Annamaria, Un signore d’altri tempi. Memorie castellane di una tifernate doc, Tipografia Grifani-Donati, Città di Castello 2010.
Giovagnoli Enrico, I precursori della società nuova, commemorazione dei coniugi Leopoldo e Alice Franchetti…, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1920.
Giovagnoli Enrico, Città di Castello, Ed Il Solco, Città di Castello 1921.
Giovagnoli Enrico, Il Palazzo Vecchio Bufalini e la storia del Circolo Tifernate nel Cinquantesimo della fondazione, s. l., s. e. (Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello), 1923.
(Giovagnoli Enrico), Municipio di Città di Castello, Nella solenne inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Comunale, Il Palazzo Vitelli alla Cannoniera, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1926.
Giovagnoli Enrico, Da Parini a Pascoli: saggio di una spiegazione cristiana della vita letteraria italiana dalla rivoluzione francese ai giorni nostri, Città di Castello 1931.
Giovagnoli Enrico, Gubbio nella storia e nell’arte, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1932;
Giovagnoli Enrico, Conferenze alla Montesca. Anno 1932. In memoria dei Baroni Franchetti, con testi anche di Teresa Belforti, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1932;
Giovagnoli Enrico, In memoria di Damiano e Tito Vezio Pistolesi, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1933.
Giovagnoli Enrico, Conferenze alla Montesca. Anno 1933. Dante poeta della filosofia cristiana. Wagner e la musica italiana. Il problema filosofico della letteratura drammatica contemporanea, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1933.
Giovagnoli Enrico, Elogio funebre di Mons. Maurizio Francesco Crotti Vescovo di Città di Castello, estratto da “L’Alta Valle del Tevere”, anno II n. 5 1934, Tip. Grifani-Donati, Città di Castello 1935.
Giovagnoli Enrico, Conferenze alla Montesca. Anno 1935. La città di Santa Caterina, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1935;
Giovagnoli Enrico, Una famiglia italiana nella Spagna durante la dominazione bolscevica, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1939.
Giovagnoli Enrico, Per i nostri caduti in Spagna, Soc. An. Tip. "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1940.
Giovagnoli Enrico, Il tesoro eucaristico di Canoscio. La pittura umbra nelle sue origini. Due cimeli del secolo XI. Ultime scoperte a Città di Castello, Ricerche di Storia e di Arte Cristiana Umbra, Leonardo da Vinci, Città di Castello 1940.
Giovagnoli don Enrico, Sulle orme di S. Francesco, conferenze alla Montesca stampate per opera dell’Opera Pia Regina Margherita, "Leonardo da Vinci", Città di Castello 1940.
Giovagnoli Enrico, Relazione sulle scuole medie private di Città di Castello per la associazione delle medesime all’E.N.I.M. dall’inizio all’anno 1939-40, Città di Castello 1940.
Giovagnoli Enrico, Città di Castello e l’arte della stampa, Scuola Tecnica Industriale Statale per le Arti Grafiche, Città di Castello 1943.
Giovannetti Francesco, a cura di, La rotonda medioevale di Città di Castello, Petruzzi Editore, Città di Castello 1994.
Gioventù Femminile di Azione Cattolica, Diocesi di Città di Castello, Celebrazione del Ventennio 1918-1938, Risultati della gara diocesana di cultura religiosa 1937-1938, Scuola Tip. Orfanelli Sacro Cuore, Città di Castello 1938.
Giulietti Fabiana-Pantalla Emanuela, Alberto Burri. Un mondo fatto di materia, Edizioni Corsare, 2006.
Giuseppe Torrioli Cavaliere Pontificio, Soc. Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1954.
Gnoni A., Brevi note intorno al Lascito Fuccioli, s. l., s. e., 1891.
Grilli Francesco, Il cicci cocoo è finito, Dizionario ragionato di 500 e più espressioni dialettali di Città di Castello, Petruzzi Editore, Città di Castello 2007.
Grossi Roberta, Enrico Giovagnoli (1876-1944). Dal murrismo al fascismo, Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti, prefazione di Pietro Borzomati, Petruzzi, Città di Castello 2000.
Guerrini Andrea, Il giorno dell’inganno. 8 giugno 1944. Storia di una deportazione, Comune di Sangiustino, 2004.
Guerrucci Giuseppe, La Banda Musicale di Città di Castello. Cenni storici e ricordi, Collana documenti, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1996.
Guerrucci Giuseppe, La Banda Musicale di Città di Castello. Cenni storici e ricordi, Collana documenti, II edizione riveduta e aggiornata in occasione del bicentenario della Filarmonica “Giacomo Puccini” 1800-2000, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 2000.
Guida commerciale e amministrativa di Perugia e provincia, Benucci, Perugia 1900-1901.
Gurrieri Ottorino, Città di Castello e città minori dell’Umbria,Sonzogno, Milano 1928.
Gurrieri Ottorino, Città di Castello – Todi, con 150 illustrazioni, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1939.
Gurrieri Ottorino, Una cometa su Perugia, Numero speciale Quaderni Regione Umbria, Bosco Perugia 1992.
Gustinelli Anna Maria, Madonna delle Grazie patrona di Città di Castello, Sograte, Città di Castello 2005.
L’industria meccanica in Altotevere, testi di Sergio Sacchi, Alvaro Tacchini, Mario Tosti e Massimo Zangarelli, Edimond, Città di Castello 2008.
Hellman Peter, Monsignor Schivo,inHellman Peter, When courage was stronger than fear. Remarkable stories of Christians who saved Jews from the Holocaust, Marlowe & Company, Balliett & Fitzgerald Inc., New York 1999.
Hutton Edward, The cities of Umbria, Methuen and C., London 1904.
Della immagine di Maria SS. delle Grazie di Città di Castello, Città di Castello 1875.
Immagini dell’Alta Valle del Tevere, a cura del Centro di documentazione delle tradizioni popolari di Città di Castello, 1992.
Inaugurazione della nuova Pinacoteca di Città di Castello nel Palazzo di Alessandro Vitelli, XXIX giugno MCMXII, “Leonardo da Vinci”, Città di Castello 1913.
Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra, Istituto Nazionale di Economia Agraria Studi e monografie, di Zeno Vignati, Umbria, Roma 1931.
L’industrializzazione leggera dell’Alto Tevere. Territorio e trasformazioni economiche, a cura di Pierluigi Grasselli, Francesco Musotti, Tommaso Sediari, Petruzzi Editore, Città di Castello 2006.
La "Informatione" di Sebastiano Magi medico-fisico del ‘500 ed altri documenti storici e dati scientifici sulle acque alcalino-solforose di Fontecchio (Città di Castello),a cura del dott. Bino Bini, Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1920.
Innocenti Bernicchi Gabrielle, Piccoli tesori. Comunicazioni di un territorio sulla pietà popolare, Sabbioni Editore, Città di Castello 2009.
I.P.S.I.A. di Città di Castello, Una proposta per la Scuola Grafica, Scuola Grafica dell’I.P.S.I.A., Città di Castello 1978.
Issel A., Il terremoto del 18 dicembre 1897 a Città di Castello e sull’Appennino Umbro Marchigiano, Estratto dagli Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche Vol IX, 1898.
Gli istituti di beneficenza a Città di Castello nel biennio 1912-1913, Unione Arti Grafiche, Città di Castello 1914.
Gli istituti di beneficenza di Città di Castello dopo la guerra, ma nel frontespizio: Congregazione di Carità di Città di Castello, Relazione ai bilanci preventivi per l’esercizio 1919 e notizie sulla Istituzione Bufalini, Soc. Anonima, Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1919.
Gli istituti di beneficenza di Città di Castello dopo la guerra, Grifani-Donati, Città di Castello 1927.
Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Catasto Agrario 1928, Compartimento dell’Umbria, Provincia di Perugia, Fasc. 56, Roma 1935.
Istituto Cieche Beata Margherita Città di Castello, Inaugurazione dei lavori di ampliamento, 17 dicembre 1950, Scuola Tecnica Industriale Statale, Città di Castello 1950.
L’istituto per cieche “Beata Margherita” in occasione dell’inaugurazione dei restauri dell’ex convento domenicano, Città di Castello, 26 aprile 1959, Tip. Grifani Donati.
Istituto Comprensivo Statale Alberto Burri, Noialtri ci sen capiti. Rime, filastrocche, modi de dì e de fè ‘n dialetto, Edizioni Legger/mente, Città di Castello 2005.
Istituto Tecnico Statale Commerciale, Programmatori e Geometri “Ippolito Salviani”, Città di Castello, Indagine storica, artistica, architettonica e strutturale sulla chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Eurosia di Userna, Petruzzi Editore (Architettura e territorio, 1), 1998.
Istituto Tecnico Statale Commerciale, Programmatori e Geometri “Ippolito Salviani”, Città di Castello, Santa Maria d’Ara di Fiume. Indagine su una chiesa romanica dell’Alto Tevere umbro, Petruzzi Editore (Architettura e territorio, 2), 1999.
Istituto Tecnico Statale Commerciale, Programmatori e Geometri “Ippolito Salviani”, Città di Castello, Ecclesia Plebis de Rosulis. Un’antica pieve altotiberina, Petruzzi Editore (Architettura e territorio, 3), 2000.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ippolito Salviani”, Il molino di Vallurbana, Architettura e territorio (4), Petruzzi editore, 2001.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ippolito Salviani” – Istituto Statale d’Arte “Bernardino di Betto” Perugia, Santo Stefano di Bonsciano. Indagine architettonica, storica e artistica, Architettura e territorio (5), Petruzzi editore, 2003.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ippolito Salviani”, Santa Felicita di Paterna. Vicende storiche ed evoluzione costruttiva, Istituto tecnico commerciale e per geometri Ippolito Salviani Città di Castello, Architettura e territorio (6), Petruzzi editore, Città di Castello 2004.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ippolito Salviani”, Madonna delle Stelle nel Castello di Montalbano, Istituto tecnico commerciale e per geometri Ippolito Salviani Città di Castello, Architettura e territorio (7), Petruzzi editore, 2006.
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ippolito Salviani”, 1956-2006. 50 anni di storia, Petruzzi Editore, 2006.
Istituzione di una Fratellanza agricola nel mandamento di Città di Castello Umbria, Lapi, Città di Castello 1884.
Istruzione pastorale di Pietro Boscarini per la grazia di Dio, e della Santa Sede Assistente al Soglio Pontificio Vescovo di Città di Castello ai suoi diletti popoli della Città, e Diocesi, Donati e Carlucci, Città di Castello 1799.
Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di Mario Squadroni, s. e. (F.lli Palombi), Roma 1990 (Ministero per i Beni culturali e ambientali. Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, 108).